Concorsi

Concorso per insegnanti, educatori, coordinatori: bando del Comune di Torino, verranno assunti 34 funzionari pedagogici

Nuove assunzioni per 250 educatori a settembre 2025, da concorsi e scorrimento graduatorie

Interessante opportunità di lavoro grazie a un nuovo concorso per insegnanti, educatori, coordinatori bandito dal Comune di Torino, grazie al quale verranno assunti 34 funzionari pedagogici. Il Comune ha bandito due concorsi per Funzionari Pedagogici. I concorsi prevedono l’assunzione a tempo indeterminato di un totale di 34 posti di lavoro, per i profili di insegnanti, educatori e coordinatori.

Scadenza delle domande

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione è il 9 giugno 2023. Vi forniamo di seguito tutte le informazioni necessarie sui requisiti richiesti, le modalità di selezione, la procedura di candidatura e i bandi scaricabili.

In particolare, il Comune di Torino sta cercando 34 nuove risorse da impiegare come Funzionari Pedagogici. Di questi, 30 posti sono nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, suddivisi in 20 posti per l’Insegnante di Scuola dell’Infanzia (graduatoria 1) e 10 posti per l’Educatore per il Nido dell’Infanzia (graduatoria 2). Gli altri 4 posti sono per il Coordinatore Pedagogico.

Le mansioni

I candidati che possiedono il titolo di studio richiesto dal bando possono scegliere di candidarsi per entrambe le graduatorie o solo per una di esse. Tuttavia, tale scelta deve essere effettuata al momento della compilazione della domanda e non può essere modificata successivamente alla scadenza del bando. Inoltre, le graduatorie verranno utilizzate anche per le assunzioni a Tempo Determinato dell’Ente, per lo stesso profilo.

Le principali mansioni dei Funzionari Pedagogici includono il coordinamento e la pianificazione delle attività pedagogiche e organizzative dei servizi educativi per l’infanzia, l’organizzazione di esperienze didattiche, educative e formative, la valutazione delle esperienze educative e la cura del benessere, della sicurezza e della salute dei bambini.

Come presentare domanda di partecipazione

I requisiti generali per partecipare ai concorsi includono la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi, un’età non inferiore ai 18 anni, il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 13.00 del 9 giugno 2023. Ci si può candidare per via telematica collegandosi questa pagina cliccando sul link “Modulo di domanda” corrispondente al bando di proprio interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *