Scuola

Concorso abilitante straordinario: stanziati fondi aggiuntivi, si torna a sperare

Nuovo concorso per esecutori scolastici (bidelli): bando dell'Unione Tresinaro Secchia, domande entro il 26 luglio

La Legge di Bilancio appena varata dal nuovo Governo a tempo di record, visto il recente insediamento dell’esecutivo all’indomani del trionfo alle elezioni, contiene anche i fondi aggiuntivi che serviranno a finanziare i concorsi scuola. Si tratta in tutto di tredici milioni, secondo quanto inserito nel provvedimento. Serviranno a coprire gli oneri di organizzazione dei concorsi per il reclutamento del personale docente. Ci sarà poi bisogno di un altro decreto con il quale sancire i compensi per i componenti e i segretari di commissioni per i concorsi banditi nel 2023-24-25.

Semplificazione delle procedure concorsuali

Nella Relazione tecnica della Legge di Bilancio 2023, “con i decreti-legge n. 73 del 2021 e nn. 36 e 115 del 2022, è stata già avviata la citata riforma volta a perseguire le seguenti finalità richieste dalla UE: la tempestiva nomina del personale docente per l’anno scolastico 2021/2022; la semplificazione delle procedure concorsuali; l’immissione in ruolo del medesimo personale; la formazione, l’abilitazione e l’accesso in ruolo dei docenti; la previsione, per gli insegnanti di ruolo, di forme di premialità e progressioni di carriera”.

Il mistero del concorso abilitante

I sindacati però non sono soddisfatti in maniera completa delle decisioni prese dal Governo, perchè lascia inascoltate molte richieste e necessità del mondo della scuola. In particolare, il problema del precariato per il momento non beneficia di alcun provvedimento: “Il personale supplente è stato nominato ad autunno inoltrato con un balletto delle supplenze dovuto a un algoritmo impazzito – dice il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico – , si è toccato il record di mancate immissioni in ruolo rispetto al numero autorizzato di precari; inoltre, da due anni è bloccato il concorso abilitante cui avevano chiesto di partecipare migliaia di insegnanti pagando una tassa di iscrizione; senza dimenticare che le forme di premialità, che entreranno a regime tra dieci anni, riguardano una minima quota di insegnanti, con discutibili criteri che saranno in deroga individuati dal ministero e il middle management rimane in alto mare”.

Pnrr da rivedere

C’è poi la questione della riforma del PNRR da revisionare e aggiornare subito in Parlamento, in modo da rivedere il sistema di formazione e reclutamento degli insegnanti. In questo senso si attendono da parte di Anief specifiche proposte emendative alle Legge di Bilancio 2023, anche sul reclutamento del personale scolastico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *