Scorrimento della prima fascia sostegno: procedura spostata alla fase successiva allo scorrimento degli elenchi regionali per il ruolo

L’eventuale anticipo dell’aggiornamento delle Gps 2026 non inciderà in ogni caso sulla procedura di assunzione da GPS sostegno straordinaria prorogata recentemente dal ministero per altri due anni, unitamente alle assunzioni mediante mini call veloce sostegno. Questo significa che non è previsto in ogni caso che le assunzioni da Gps sostegno siano effettuate subito dopo l’aggiornamento.

Lo scorrimento della prima fascia sostegno

Resta inalterata la calendarizzazione delle immissioni in ruolo da GPS subito dopo la conclusione delle procedure ordinarie. Si procederà anche il prossimo anno con lo scorrimento esclusivo della prima fascia sostegno, a meno che non intervenga in tempi record l’approvazione di un doppio canale di reclutamento che estenda questo tipo di procedura anche al posto comune, cosa al momento difficile da ipotizzare.

Il cronoprogramma del ministero e degli uffici scolastici, dunque, per quel che riguarda questa procedura, prevede che come prima cosa vengano esaurite le graduatorie di merito, comprese quelle del concorso PNRR, e le graduatorie ad esaurimento.

Dopo gli elenchi regionali per il ruolo

A quel punto, se si dovesse riscontrare la mancanza di candidati specializzati, si potrà procedere alle nomine da GPS. Negli anni scorsi questa fase è stata messa in calendario tra metà e fine agosto, a seconda delle province, e non c’è motivo di pensare che quest’anno possa andare diversamente.

Quello però che è da tenere presente è che la normativa attuale ha spostato le assunzioni da GPS sostegno alla fase successiva allo scorrimento degli elenchi regionali per il ruolo, che comunque dovranno essere normati nelle prossime settimane con apposito decreto, con ogni probabilità entro la fine dell’anno per poi entrare in vigore a partire dal prossimo anno scolastico.