Assunzioni da GPS posto comune nel biennio 2026-2028: con le graduatorie regionali nuove forme di assunzione per chi ha superato un concorso ordinario

E’ d’attualità il tema dell’aggiornamento delle Gps per il 2026, riapertura che interesserà il prossimo biennio. Gli incontri tra ministero e sindacati di questi giorni stanno portando molte novità a cominciare dalla collocazione temporale della procedura che potrebbe essere anticipata, per finire con le modifiche promesse all’algoritmo che dovrebbe essere interessato da un sistema di ripescaggio utile a non penalizzare più i rinunciatari per sedi non espresse.

Le assunzioni da Gps per posto comune

Il tema dell’aggiornamento Gps riapre la questione del possibile ricorso alle assunzioni da GPS per posto comune nel prossimo biennio 2026-2028. Una questione aperta di cui si parla da tempo, il cui dibattito si è intensificato nell’ultimo periodo anche in virtù delle proposte di legge presentate in Parlamento e dell’impegno di esponenti politici come l’onorevole Mario Pittoni, responsabile dipartimento istruzione Lega, convinto che il dialogo con Bruxelles sia avviato e che con la fine degli impegni con i concorsi Pnrr (a breve via all’ultimo, il Pnrr 3) potrebbe aprirsi uno spiraglio, dopo i passi avanti ottenuti con la riattivazione delle graduatorie degli idonei.

Questo però non significa che ci sono certezze circa la possibilità che nel prossimo biennio 2026-2028 si possa procedere ad assunzioni da GPS posto comune.

L’attesa di chi è iscritto in gae

La situazione attuale dice nessun passo in avanti è stato fatto nonostante le tante proposte avanzate, ma ancora non accolte. Un buon segnale è arrivato dall’istituzione delle graduatorie regionali che consentono, in teoria, di procedere con nuove forme di assunzione per chi ha superato un concorso ordinario. Tutto però è ancora nel campo della possibilità e non della certezza.

La situazione attuale dice che in molte classi di concorso ci sono ancora graduatorie di merito da esaurire, addirittura quelle dei concorsi 2016 e 2018. Chiedere per informazioni a chi è ancora iscritto in GAE da decenni. Difficile quindi ipotizzare assunzioni in tempi brevi per un gran numero di docenti.

Per il momento l’unica certezza riguarda la proroga delle assunzioni da GPS ma solo sul sostegno. Il Decreto Scuola n. 127/2025 ha sancito questa possibilità per la prima fascia sostegno per scorrimento, unitamente alla mini call veloce.