Correzione prova scritta Pnrr 3: automatica e anonima per accedere al triplo dei posti messi a bando per l’orale

Manca ormai una settimana all’avvio ufficiale del concorso scuola Pnrr 3, con le prime prove scritte messe in calendario dal ministero il 27 novembre. Con il Pnrr 3, si concludono gli impegni del ministero nei confronti dell’Europa, per cui dal 2026 ci sarà maggior margine di manovra sia per strutturare un programma di concorsi più comodo, sia per pensare a nuovi canali di reclutamento.

La correzione della prova scritta

Come il doppio canale che potrebbe consentire di affiancare alle procedure concorsuali anche le assunzioni su materia per titoli e anzianità, magari attingendo dalle graduatorie Gps (aggiornamento biennale a inizio anno nel 2026).

In vista dell’avvio delle prove, con nota ministeriale di poco più di una settimana fa, il ministero ha fornito delucidazioni circa le procedure inerenti la correzione della prova scritta computerizzata. La nota descrive anche la modalità utile alla visualizzazione del punteggio ottenuto da ogni candidato. Punteggio che sarà disponibile sul rispettivo monitor di ciascun candidato.

Una volta terminata a prova scritta, i candidati dovranno mantenere la rispettiva postazione in attesa dello sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula. In questo modo, avranno la possibilità di visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica e anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione.

L’anonimato della prova

Solo dopo questa fase, il Responsabile tecnico d’aula potrà raggiungere ogni singola postazione procedendo con la visualizzazione del punteggio ottenuto sul monitor. Sarà questo il momento in cui ciascun candidato dovrà inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione.

Una procedura che dovrà sempre essere supervisionata dal responsabile tecnico d’aula. Questo per garantire che la prova svolta sia stata svolta nel completo anonimato.

Come si accede all’orale

Questa verifica è un primo passaggio fondamentale per capire se il candidato ha raggiunto il voto minimo di 70/100 che consente di provare a rientrare nel triplo dei posti messi a bando per accedere alla prova orale. Dato disponibile solo alla fine di tutte le prove da parte degli altri candidati.