Aggiornamento Gps 2026: ministero dice sì al servizio 2025/26 valido, tutte le novità

La notizia dell’apertura del ministero a modifiche al funzionamento dell’algoritmo, finalizzate a ricomprendere con un ripescaggio nei turni successivi di nomina anche i docenti considerati rinunciatari per sede non espresse, è sicuramente la più importante in vista della nuova ordinanza che disciplinerà il prossimo biennio di Gps in ottica aggiornamento del 2026 e della nuova informatizzazione nomine supplenze della prossima estate.

Il servizio 2025/26 è valido

Ma il secondo incontro tra ministero e sindacati dopo il primo nel quale si era discusso soprattutto della volontà di anticipare la finestra temporale di qualche mese per dare più tempo agli uffici scolastici di elaborare le domande e ridurre al minimo errori e false nomine, è servito anche a trovare un punto di incontro su altre questioni. Non tutte. Ad esempio il ministero tira dritto sull’inasprimento delle sanzioni in caso di abbandono della supplenza, estendendole all’intero biennio.

Altra novità la decisione di ritenere valido il servizio dell’anno scolastico 2025/26, che potrà quindi essere inserito con riserva.

Il ministero ha dato il via libera anche al frazionamento cattedra per completamento. Per quel che riguarda le modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli, le novità sono l’equiparazione del punteggio del titolo di sostegno in I fascia tra docenti ITP e docenti teorici, l’aumento del punteggio attribuito al dottorato di ricerca che diventa di 14 punti. Quello per l’assegno di ricerca diventa di 13 punti.

La tabella dei titoli

Il ministero ha anche sancito che le nuove certificazioni informatiche valide dovranno essere rilasciate da enti accreditati da Accredia. Bisognerà attendere l’emanazione ufficiale dell’Ordinanza per visionare l’elenco dei soggetti riconosciuti. I titoli già valutati restano validi.

I titoli CeCLIL e CLIL saranno validi solo nel caso in cui vengano rilasciati da Università. No a differenze di punteggio tra il titolo di sostegno conseguito tramite TFA e quello ottenuto tramite percorsi INDIRE/Università.