La notizia della proroga biennale del regolamento per le graduatorie Gps fino al 2028 ha provocato preoccupazione in quanti aspettavano questo appuntamento per primo inserimento o per modifica dei titoli per migliorare il proprio punteggio. In realtà la proroga riguarda la decisione del ministero di non provvedere a un nuovo regolamento prima dell’aggiornamento biennale delle graduatorie, prolungando l’impiego dello strumento dell’ordinanza, che verrà emanata prima dell’avvio dell’aggiornamento stesso.
La proroga al 2028
La proroga del regolamento al 2028 comporta che anche in vista del prossimo aggiornamento, previsto a inizio 2026 per la volontà del ministero di anticipare rispetto alla classica collocazione temporale in primavera, si ricorrerà allo strumento dell’ordinanza.
Ordinanza di cui si sta già discutendo in questi giorni, con un primo incontro tra ministero e sindacati che è servito a mettere sul tavolo una serie di questioni. Adesso si parlerà nuovamente dei contenuti dell’ordinanza giovedì prossimo, quando oltre che della collocazione temporale della finestra temporale di 20 giorni, si parlerà anche di eventuali modifiche all’algoritmo, come richiesto dai sindacati, che vorrebbero implementare un sistema di ripescaggio per evitare che vengano penalizzati i docenti scavalcati dall’algoritmo considerati rinunciatari per sedi non espresse.
Prime iscrizioni nel 2026
Resta salva dunque la possibilità, per chi possiede i titoli di accesso, di iscriversi per la prima volta nel 2026. La prossima ordinanza ministeriale infatti permetterà un primo inserimento nelle GPS 2026, nonostante la proroga biennale. Quindi chi possiede i titoli di accesso potrà iscriversi per la prima volta in prima o seconda fascia.
Non solo: chi è già inserito potrà aggiornare il proprio punteggio o cambiare provincia, sulla falsariga della procedura impiegata nel precedente biennio. Nel frattempo si continua a parlare della possibilità di implementare nei prossimi mesi il doppio canale di reclutamento per affiancare ai concorsi (come il prossimo Pnrr 3) le assunzioni da gps.