Sono di estrema attualità le novità inerenti le graduatorie Gps. L’aggiornamento è alle porte, in vista dell’anticipo previsto dopo l’informativa tra sindacati e ministero in cui si è discusso di collocazione temporale dell’aggiornamento stesso e non solo. Molti i punti ancora da stabilire, e in questo senso saranno decisivi i prossimi incontri.
La valutazione del Pnrr 3
Ma ci sono già delle certezze, a cominciare dalle previsioni inserite nella Legge di Bilancio 2026 (le nomine dalle graduatorie saranno consentite solo per incarichi di durata superiore ai 10 giorni).
Certezze anche in merito alla valutazione del concorso PNRR3, ormai alle porte con l’avvio delle prove scritte tra fine mese e inizio dicembre in ottica Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Quale il punteggio riconosciuto a chi supera il concorso e sulle differenze tra le fasce della graduatoria?
Il diritto ai 12 punti
Già sancito quanti punti si acquisiscono superando il concorso PNRR 3 in vista delle GPS: superare il concorso dà diritto a 3 punti. Con delle peculiarità: infatti in seconda fascia si ha diritto a 3 punti nella specifica classe di concorso o tipologia di posto, mentre in prima fascia il punteggio è sempre di 3 punti, unicamente nella classe di concorso in cui si è superato il concorso.
Diverso il discorso del diritto al punteggio di 12 punti: non è inerente le GPS, ma si riferisce solo alle graduatorie interne d’istituto e spetta solo ai docenti di ruolo.