Domande diritto allo studio, Uffici Scolastici stanno concedendo altri permessi validi fino al 31 dicembre 2025, ma la domanda 2025/26 è un’altra

In questi giorni alcuni Uffici Scolastici stanno provvedendo ancora a concedere gli ultimi permessi studio validi fino al 31 dicembre 2025. Sono ore che si riferiscono alle disponibilità 2024/25. Scade invece tra due settimane il termine fissato dal ministero per le domande per diritto allo studio relative all’anno solare 2026. Il giorno indicato ufficialmente a livello ministeriale è il 15 novembre, ma non c’è da sorprendersi se come ogni anno qualche USR decide di anticipare. Sono gli ultimi giorni per chiarire le idee su chi ha diritto a presentare domanda. Resta poi da capire per quante ore è possibile presentare richiesta e per quali corsi.

La pubblicazione del contingente

Le informazioni più precise possono essere fornite come sempre dal proprio Ufficio Scolastico di riferimento, con dettagli pubblicati sui singoli siti.

Ogni Ufficio Scolastico provvede con il pubblicare il contingente previsto, per ogni ordine di scuola, che può avere diritto a beneficiare dei permessi per diritto allo studio per l’a.s. 2025/26.

Il limite di 150 ore

Chi è interessato deve provvedere alla presentazione della domanda nell’istituzione scolastica in cui è in servizio entro il 15 novembre. Non è detto che sia necessariamente questa la data ufficiale, bisogna in ogni caso fare riferimento alla singola eventuale data fissata a livello regionale. Quel che non cambia è che l’anno di riferimento è solare, e va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026.

La normativa prevede che i permessi straordinari retribuiti non possano eccedere il limite di 150 ore annue individuali. Si tratta del limite massimo sancito a livello ministeriale che va in ogni caso calcolato in proporzione al numero di ore di servizio ed eventualmente alla tipologia di contratto.