Calendario prove scritte Pnrr 3: lettera di convocazione nell’area riservata della piattaforma “Concorsi e procedure selettive” con giorno ora e sede

Non è più possibile presentare domanda di partecipazione al concorso scuola Pnrr 3 il concorso DDG n. 2939/2025 per la secondaria e DDG n. 2938/2025 per infanzia e primaria. Si è chiusa la finestra temporale utile individuata dal ministero per candidarsi all’ultima procedura appartenente all’ambito Pnrr, utile ad assumere 70mila docenti come concordato con Bruxelles. E’ il primo concorso extra fase transitoria.

Il calendario delle prove scritte

Adesso il ministero raccoglierà i dati inerenti le iscrizioni al concorso per stilare il calendario utile alle prove scritte che nelle intenzioni del ministero dovrebbero svolgersi prima della fine dell’anno. Solo per un computo preciso dei partecipanti potrà consentire di programmare con precisione il calendario delle prove.

Nei prossimi giorni il Ministero pubblicherà le date nazionali per le convocazioni degli USR che dovranno avvenire almeno quindici giorni prima rispetto la data della prova.

In attesa di date ufficiali, si può fare riferimento a quanto comunicato nell’informativa ai sindacati da parte del ministero: l’obiettivo è fissare le prove scritte “entro dicembre 2025“.

Entro domani l’Università RomaTre dovrà consegnare i quesiti, mentre il 3 novembre scade la proroga concessa per la rilevazione delle aule informatiche nelle quali svolgere la prova.

Come visionare la lettera di convocazione

Le prove scritte saranno fissate in giorni diversi per infanzia/primaria e secondaria, in modo da consentire ai candidati che hanno presentato domanda per i due bandi di partecipare ad entrambi gli appuntamenti.

L’avviso generale della convocazione verrà pubblicato solo sul sito dell’USR di riferimento.

Per visionare la convocazione alla prova all’interno dell’area riservata della piattaforma Concorsi e procedure selettive che comprenderà giorno, ora e sede, bisognerà collegarsi alla piattaforma Concorsi e procedure selettive accedendo con le proprie credenziali, per consultare la sezione Graduatorie e scegliere il concorso di riferimento dove si troveranno i file Allegati con la lettera di convocazione.

La prova scritta sarà in modalità computer-based, durerà 100 minuti e consisterà in 50 quesiti a risposta multipla con unica risposta corretta. Poi sarà la volta degli orali. Le prove orali dovrebbero svolgersi a gennaio-febbraio del 2026.