Concorso Pnrr 3, ecco le tracce delle prove svolte per infanzia, primaria e secondaria nel primo e come trovare le domande online

In attesa della pubblicazione del bando per il nuovo concorso scuola 2025 Pnrr 3, che dovrebbe avvenire nel giro di tre settimane, entro la metà di ottobre, i docenti interessati a contendersi uno dei 58mila posti in palio hanno già avviato la loro preparazione, cercando di capire argomenti, prove d’esame ed eventuali tracce che potrebbero essere proposte.

La banca dati di quesiti ufficiali

Naturalmente non è possibile conoscerle in anticipo, così come non ci sarà una banca dati di quesiti ufficiali pubblicata dal ministero, come invece avveniva in passato. E’ però possibile farsi un’idea di ciò con cui ci si troverà ad avere a che fare visionando le tracce dei concorsi precedenti, soprattutto in ambito Pnrr.

In questo senso, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sui siti dedicati al concorso ordinario docente 2023 le tracce delle prove scritte. Consultarle può essere utile per capire la metodologia usata dal ministero, che potrebbe essere impiegata anche nel prossimo concorso, adattandola naturalmente alle nuove domande.

Le domande dei concorsi precedenti

Il bando di concorso del PNRR 3 ufficializzerà l’assunzione per il triennio 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028 di 30.759 posti per la scuola secondaria e 27.376 posti per la primaria/infanzia, sia per posti comuni che per sostegno.

Per consultare le domande dei concorsi precedenti si può fare riferimento al sito del Ministero dell’Istruzione. La ricerca è disponibile mediante ricerca online su parole chiave come “concorso docenti secondaria/primaria/infanzia domande MIUR”.

Naturalmente le domande cambiano per ogni concorso, e così sarà anche per il prossimo. Ogni volta infatti il Ministero affida la creazione delle domande a un ente diverso. Nel caso del prossimo PNRR 3, l’elaborazione delle domande è già in corso ed è stata affidata all’Università di Roma Tre, ente diverso da quello responsabile per i precedenti concorsi PNRR 1 e 2.