Ci si potrà iscrivere soltanto in una regione, con la possibilità di modificarla l’anno successivo, in vista dell’apertura e la costituzione delle graduatorie regionali per il ruolo. Si tratta di elenchi che consentiranno l’assunzione di idonei, previsti dal DL 45/205. Elenchi che devono ancora essere ufficialmente varati, in virtù del fatto che entreranno in vigore solo a partire dal prossimo anno scolastico, il 2026/27.
La funzione degli elenchi regionali
Per ufficializzare la loro entrata in vigore, il ministero dovrà varare un decreto attuativo che conterrà tutti gli elementi utili a comprenderne il meccanismo di funzionamento, compreso modalità e tempi di iscrizione da parte dei docenti interessati.
In attesa di conferma sui dettagli, la possibilità concreta è che nelle graduatorie regionali per il ruolo possano essere inclusi tutti gli idonei dei concorsi banditi dal 2020. Lo scopo delle graduatorie regionali è consentire a chi ha superato le prove dei concorsi cui ha partecipato, pur non rinterrando nel numero di vincitori, di ambire prima o poi all’assunzione, anche in virtù del fatto che gli elenchi regionali non hanno data di scadenza ma sono a tempo indeterminato.
Tutti assunti, prima o poi
Quindi, sulla carta, significa che tutti gli idonei, prima o poi, possono pensare di essere assunti. Il problema è che non ci sono certezze sulle tempistiche, almeno per il momento. Una stima potrebbe essere fatta nel momento in cui si comincia a vedere annualmente che percentuale di docenti presenti negli elenchi regionali viene immesso in ruolo. Ma sono anche numeri che potrebbero variare di anno in anno.
Il provvedimento facente parte del DL 45/25, trasformato nella Legge n. 79 del 7 giugno 2025, sancisce che i docenti che hanno partecipato ai concorsi scuola che rientrano tra quelli validi, se hanno conseguito almeno il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale (i concorsi validi sono quelli banditi dal 2020 per posti di tipo comune e di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria sono inseriti) possono presentare domanda, a partire dall’anno scolastico successivo a quello di pubblicazione della relativa graduatoria, per essere inseriti in un apposito elenco regionale.
Aggiornamento annuale
L’elenco verrà aggiornato di anno in anno e sarà utile ad attingere per le assunzioni, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, in caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi PNRR.