Poco più di 20mila posti a bando con il prossimo concorso scuola Pnrr 3, aperto anche agli specializzati Indire

Non saranno molti i posti messi a bando con il prossimo concorso scuola Pnrr 3, ma di certo il ministero procederà anche con questa terza procedura da attuare tassativamente entro la fine dell’anno per rispettare gli impegni presi con Bruxelles in ambito Pnrr. In attesa del bando che verrà pubblicato entro dicembre (ma potrebbe arrivare anche prima in virtù della celerità con cui si sta procedendo alle operazioni preliminari come assegnazione della realizzazione dei quesiti e verifica delle aule), si può già fare un computo indicativo dei posti disponibili e vacanti, che saranno poco più di 20mila.

Stabilizzazione di 70mila precari

L’obiettivo con questo nuovo concorso, infatti, è perfezionare la stabilizzazione di almeno 70.000 precari in possesso del titolo di accesso per la partecipazione a questa procedura che non fa più parte della fase transitoria.

Infanzia e primaria

Per partecipare al concorso per i posti riservati alla scuola di infanzia e primaria, bisognerà essere in possesso di Laurea in scienze della formazione primaria o Diploma magistrale o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 presso gli istituti magistrali o diploma conseguito entro il 2001/2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale.

Secondaria

Chi vorrà partecipare al concorso per la scuola secondaria, invece, dovrà disporre di abilitazione all’insegnamento specifica per la classe di concorso. In alternativa, serve essere in possesso dei tre anni di servizio. Non è più valido il requisito di laurea + 24 cfu per accedere al concorso. Questo rende ancora più importante che gli atenei rispettino l’indicazione del ministero in base alla quale è necessario che i percorsi abilitanti in corso si concludano entro il 19 novembre, come indicato dal ministero stesso. Molte più incertezze invece per quel che riguarda l’avvio del prossimo ciclo di concorsi abilitanti, per il quale non ci sono ancora indicazioni temporali certe.

Itp

Chi partecipa come docente ITP deve essere in possesso di abilitazione per la specifica classe di concorso o fino al 31 dicembre 2025 in possesso del solo diploma secondo quanto previsto dalla tabella B allegata al DPR 19/2016 e DM 259 del 2017.

Sostegno

Il concorso riservato ai posti di sostegno, invece, richiede il requisito di possesso dello specifico titolo di specializzazione. Questo apre le porta a tutti i nuovi abilitati che in questi giorni stanno partecipando ai Corsi Indire abbreviati riservati ai triennalisti e agli specializzati estero.