Ha preso oggi il via la procedura in vista del prossimo concorso scuola Pnrr finalizzata al censimento e collaudo delle aule informatizzate delle scuole. La finestra temporale individuata dal ministero per questa procedura si è aperta oggi 15 settembre 2025 e si concluderà il 6 ottobre. Tre settimane di tempo, dunque, per usufruire delle funzioni rese disponibili utili alle attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate in vista dell’espletamento delle procedure concorsuali.
I prossimi concorsi in programma
Il pensiero va inevitabilmente al Pnrr 3, prossimo appuntamento fondamentale con i concorsi scuola, ultimo in ambito accordi con Bruxelles. Il bando dovrebbe essere pubblicato entro la fine dell’anno, ma non è detto che sarà necessario aspettare gli ultimi giorni di dicembre. Potrebbe anche essere pubblicato in anticipo, in virtù della brusca accelerata che il Ministero sta facendo registrare in questi giorni nelle procedure preliminari rispetto ai precedenti due Pnrr.
Se questo poi possa comportare la calendarizzazione anticipata anche delle prove scritte, è difficile dirlo e ipotizzarlo. E’ possibile in ogni caso che le prove possano essere messe in programma inizio del 2026, in modo da consentire la conclusione del concorso prima dell’estate per poi assumere i vincitori del concorso il settembre successivo. Altro punto di domanda: il ministero ha annunciato che dopo i tre concorsi Pnrr, tassativi, si procederà con un solo concorso scuola l’anno. Si comincerà già dal 2026 o si considererà già esaurito l’impegno rimandando tutto al 2027?
Il calendario delle operazioni
Nel frattempo oggi è stata aperta la piattaforma per inserire le informazioni relative alla capienza e alle caratteristiche tecniche di ogni singola aula. Si può usufruire delle funzioni all’indirizzo prove.concorsi.istruzione.it/.
Le operazioni vedono protagonisti in base ai singoli ruoli gli Uffici scolastici regionali. Sarà importante in questo senso la loro collaborazione con i Referenti tecnici regionali, e le istituzioni scolastiche, a loro volta impegnate mediante i Responsabili d’istituto e i Responsabili tecnici d’aula.
Per accedere alla piattaforma, i Responsabili d’Istituto dovranno fare riferimento allo Username contenente il codice meccanografico con la password già in loro possesso o effettuando il “recupero password” dalla schermata di login della piattaforma stessa. Per i Responsabili tecnici d’aula, individuati dai Dirigenti scolastici, è necessario accedere alla piattaforma mediante SPID.