Assunzioni sostegno 2025, ecco il pdf del ministero con tutte le cattedre disponibili per ogni provincia

A poche ore dall’avvio della presentazione delle domande per partecipare alla mini call veloce sostegno, il ministero ha reso pubbliche tutte le disponibilità dei posti per ogni provincia, che confermano quanto anticipato nei giorni scorsi in virtù delle sole pubblicazioni da parte degli uffici scolastici provinciali.

L’elenco delle disponibilità

Il file con l’elenco delle disponibilità può essere utile a presentare una domanda più consapevole, compatibilmente con le proprie esigenze logistiche e organizzative, una domanda pensata sempre in funzione della certezza poi di accettare l’incarico per non evitare sanzioni.

Possono presentare domanda di partecipazione alla procedura i docenti che hanno preventivamente preso parte all’invio della domanda per le 150 preferenze, prendendo così parte alle nomine in ruolo da GPS sostegno per la propria provincia e non abbiano avuto una nomina né siano risultati rinunciatari.

Le province da inserire

Anche aver preso parte a queste due operazioni preliminari non rende obbligatoria la partecipazione alla mini call veloce, che è in ogni caso facoltativa.

La domanda si può presentare per una sola regione ma anche per più province. L’unico vincolo è che si tratti in ogni caso di province facenti parte della stessa regione, diverse rispetto alla provincia di inserimento nelle GPS.

C’è tempo fino al 19 agosto per presentare domanda di partecipazione, mente l’intera procedura di assegnazione dovrebbe essere perfezionata da parte degli uffici scolastici provinciali entro il 21 agosto, in modo da lasciare poi spazio a ritmo serrato alle procedure successive, ovvero assegnazione provvisoria e algoritmo gps supplenze.

In attesa dell’algoritmo

Dal 23 agosto dovrebbe infatti partire la fase zero dell’algoritmo, anche se sarà di sabato, finalizzata alla stesura del bollettino zero che non sarà comunque pubblicato ma avrà valore interno per verificare se i docenti destinatari di continuità sono nominabili. Poi si partirà, auspicabilmente sempre entro fine agosto, con il primo bollettino vero e proprio che riguarderà tutti gli altri docenti.