Autorizzati i posti per il concorso PNRR 3, le 4.831 assunzioni non fatte nel 25/26 assegnate da subito agli idonei: la richiesta dei sindacati

Autorizzati i posti per il concorso PNRR 3, le 4.831 assunzioni non fatte nel 25/26 assegnate da subito agli idonei: la richiesta dei sindacati

Sono in tutto 58mila le nuove autorizzazioni per le assunzioni docenti in vista del prossimo triennio. L’autorizzazione è stata firmata nelle scorse ore dal ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Si riferiscono ai prossimi tre anni scolastici, e comprendono un aumento subito in vigore di 4.831 docenti per l’anno scolastico 2025/2026, incremento che va … Leggi tutto

Il paradosso della mancata conferma su sostegno: poche preferenze espresse per paura di non essere nominati per la continuità hanno escluso dal bollettino zero

Il paradosso della mancata conferma su sostegno: poche preferenze espresse per paura di non essere nominati per la continuità hanno escluso dal bollettino zero

L’assegnazione delle supplenze 2025 è caratterizzato da lamentele che arrivano da più fronti. Si lamentano i docenti specializzati con buon punteggio scavalcati nel primo bollettino da colleghi destinatari di conferma, e si lamentano gli stessi docenti destinatari di conferma che non sono riusciti a ottenere una cattedra nonostante avessero ricevuto la richiesta da parte delle … Leggi tutto

Poco più di 20mila posti a bando con il prossimo concorso scuola Pnrr 3, aperto anche agli specializzati Indire

Poco più di 20mila posti a bando con il prossimo concorso scuola Pnrr 3, aperto anche agli specializzati Indire

Non saranno molti i posti messi a bando con il prossimo concorso scuola Pnrr 3, ma di certo il ministero procederà anche con questa terza procedura da attuare tassativamente entro la fine dell’anno per rispettare gli impegni presi con Bruxelles in ambito Pnrr. In attesa del bando che verrà pubblicato entro dicembre (ma potrebbe arrivare … Leggi tutto

Entro il 30 settembre su Istanze online per i docenti obbligo di dichiarazione dei servizi: chi deve presentarla e cosa si può inserire

Entro il 30 settembre su Istanze online per i docenti obbligo di dichiarazione dei servizi: chi deve presentarla e cosa si può inserire

Entro il 30 settembre, su Istanze Online, è possibile presentare la dichiarazione dei servizi. E’ una dichiarazione obbligatoria per alcune categorie di docenti, ma non per tutti. Vediamo nel dettaglio cos’è la dichiarazione dei servizi e soprattutto chi deve presentarla, considerato che mancano meno di due settimane alla chiusura della finestra temporale utile all’adempimento della … Leggi tutto

Non possono accettare supplenze da interpelli i docenti che non sono stati già “lavorati” dall’algoritmo, lo impedisce l’ordinanza ministeriale

Non possono accettare supplenze da interpelli i docenti che non sono stati già “lavorati” dall'algoritmo, lo impedisce l'ordinanza ministeriale

Sono già molti gli interpelli pubblicati dagli ambiti territoriali per quelle cattedre che non è stato possibile assegnare mediante algoritmo Gps o mediante graduatorie di istituto, della stessa scuola o di quelle viciniori. L’interpello costituisce un ottimo strumento per risolvere rapidamente la questione delle cattedre scoperte, sia da parte del dirigente scolastico in difficoltà, sia … Leggi tutto

Con l’abolizione della laurea + 24 cfu l’obiettivo del ministero è concludere ogni anno i percorsi abilitanti entro il 30 giugno

Con l'abolizione della laurea + 24 cfu l'obiettivo del ministero è concludere ogni anno i percorsi abilitanti entro il 30 giugno

Non ci sono ancora certezze circa l’avvio dei prossimi percorsi abilitanti regolamentati dal DPCM 4 agosto 2023, mente sono in conclusione quelli validi per l’anno accademico 2024/25. Il Ministero ha in ogni caso indicato agli Atenei la necessità di concludere i percorsi attuali entro il 19 novembre, scadenza utile a consentire la partecipazione dei docenti … Leggi tutto

Nomine Gps 2025: arrivano i mini bollettini con spezzoni part time, disponibilità sopravvenute su sostegno in deroga, rinunce, abbandono di servizio, revoche e rettifiche

Nomine Gps 2025: arrivano i mini bollettini con spezzoni part time, disponibilità sopravvenute su sostegno in deroga, rinunce, abbandono di servizio, revoche e rettifiche

Il 2025 sarà probabilmente ricordato come uno dei più efficienti per quel che concerne la pubblicazione di bollettini per il conferimento di incarichi a tempo determinato per le supplenze tramite algoritmo. Questo non significa che sia un anno esente da polemiche, anzi, ma dal punto di vista della celerità delle operazioni, il ministero può sicuramente … Leggi tutto

Insegnanti superati dalla chiamata diretta dei colleghi di sostegno, si passa ai ricorsi per verificare eventuali ingiustizie

Docenti scavalcati dalla chiamata diretta dei colleghi di sostegno, si passa ai ricorsi per verificare eventuali ingiustizie

Archiviata la procedura di assegnazione delle cattedre ai docenti confermati su sostegno mediante algoritmo Gps (con il bollettino zero di fine agosto), procedura al suo debutto assoluto (al momento circoscritta al 2025, per rivederla l’anno prossimo servirà una proroga), è il momento dei ricorsi, inevitabili. I fronti opposti Per il ministero la procedura è stata … Leggi tutto

Docenti con anni di esperienza scavalcati per riserva del 30% da servizio civile universale: sindacati vogliono ridiscutere la norma

Docenti con anni di esperienza scavalcati per riserva del 30% da servizio civile universale: sindacati vogliono ridiscutere la norma

Anche in questa fase di assegnazione supplenze mediante algoritmo stiamo assistendo alla disposizione di legge per cui nelle GPS chi ha svolto il servizio civile universale gode di una riserva del 30%. Una questione che ogni anno presta il fianco a polemiche da parte di chi ritiene ingiusto il vantaggio che chi beneficia di questa … Leggi tutto

Iscrizione contemporanea ai percorsi abilitanti e TFA sostegno: svolta dal ministero, c’è il via libera

Iscrizione contemporanea ai percorsi abilitanti e TFA sostegno: svolta dal ministero, c'è il via libera

Il ministero dell’Università in queste ora ha sancito definitivamente il via libera alla doppia iscrizione a percorsi abilitanti e TFA sostegno in contemporanea. Si risolve così in maniera positiva una questione che andava avanti da tempo e che si prestava a differenti interpretazioni con conseguenti dubbi. Autunno di percorsi Quella della sovrapposizione temporale di percorsi … Leggi tutto

Non solo aumento di stipendi, anche scatti stipendiali ogni 4 anni per i docenti: tra una settimana riprende la trattativa

Non solo aumento di stipendi, anche scatti stipendiali ogni 4 anni per i docenti: tra una settimana riprende la trattativa

Appuntamento decisivo tra sette giorni all’Aran tra ministero e sindacati per capire quanto si è vicini, o quanto si è ancora lontani, dal rinnovo del contratto scuola, che ruota soprattutto attorno a questioni economiche. Si partirà dalla base di trattativa di circa 140 euro lordi in media per il personale scolastico, cui si è aggiunto … Leggi tutto

Ripristino doppio canale di reclutamento, oggi audizione al Senato per parlare anche dei buoni pasto

Ripristino doppio canale di reclutamento, oggi audizione al Senato per parlare anche dei buoni pasto

Si torna a parlare di doppio canale di reclutamento e non solo: al Senato, Anief ha avuto modo di presentare le proposte del sindacato caratterizzate dalla necessità di introdurre alcune novità a livello economico, come buoni pasto e aumento delle retribuzioni. Ma anche di interventi strutturali che riguardano il reclutamento dei docenti, come il doppio … Leggi tutto

Costerà almeno 2mila euro partecipare ai prossimi concorsi scuola a chi non dispone di tre anni di servizio

Costerà almeno 2mila euro partecipare ai prossimi concorsi scuola a chi non dispone di tre anni di servizio

Partecipare a un concorso scuola, d’ora in poi, costerà non poco ai docenti che vorranno provare a ottenere una cattedra mediante questo tipo di procedura. Entro fine anno sarà bandito il prossimo concorso Pnrr 3, ultimo appartenente alla trilogia delle procedure accodate dall’Italia con l’Europa, e che rientrerà nel post fase transitoria. I requisiti per … Leggi tutto

Nuove nomine Gps, gli ultimi bollettini pubblicati ma in molti casi si ricorre già agli interpelli

Nuove nomine Gps, gli ultimi bollettini pubblicati ma in molti casi si ricorre già agli interpelli

Prosegue la pubblicazione dei bollettini relativi alle nomine residue da assegnare sulle cattedre ancora scoperte. I diversi uffici scolastici stanno viaggiando su velocità diverse, ma tutti sono più o meno allineati oltre il secondo bollettino di nomine, dopo il bollettino zero riservato alla conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie e il primo … Leggi tutto