Ci saranno sicuramente molte polemiche in seguito alla decisione del ministero, in vista del prossimo aggiornamento delle Gps previsto per il 2026, di equiparare a livello di punteggio il titolo conseguito con Tfa sostegno e quello conseguito con i nuovi Corsi Indire di specializzazione abbreviata per triennalisti e specializzati estero in attesa di riconoscimento che rinunciano al contenzioso.
Il rinnovo delle graduatorie provinciali
E’ già latente la “guerra” tra specializzati scaturita dalla decisione del ministero di consentire mediante questi percorsi “facilitati” l’ottenimento della specializzazione premiando il percorso nelle scuole o quello fatto all’estero, con l’istituzione del doppio canale di specializzazione sul sostegno. Questa nuova decisione, di far valere i due titoli alla stessa maniera in vista della riapertura e dell’aggiornamento delle graduatorie delle supplenze lascerà strascichi polemici.
La conferma della volontà di intraprendere questa strada è emersa al termine dell’incontro di ieri tra Ministero e sindacati in cui è stata presentata la bozza dell’ordinanza ministeriale per il rinnovo delle graduatorie provinciali e di istituto e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo.
Anticipo della procedura
Aggiornamento che dovrebbe essere notevolmente anticipato rispetto alla sua collocazione classica in primavera ogni due anni, in virtù della volontà del ministero di aprire una finestra temporale di venti giorni tra fine gennaio e inizio febbraio, con date ancora da stabilire nel corso dei prossimi incontri.
L’aggiornamento consentirà l’inserimento in prima fascia delle GPS sostegno, da cui si potrà attingere anche per eventuali ruoli su posti ancora vacanti dopo lo scorrimento di GaE, concorsi ed elenchi regionali. Potranno farne parte i docenti in possesso di specializzazione specifica per il grado richiesto.
La questione del punteggio
I nuovi inserimenti in prima fascia saranno riservati a chi si è inserito nel 2025 nell’elenco aggiuntivo in coda alla prima fascia. Potranno inserirsi coloro i quali conseguiranno il titolo in tempo utile per il biennio 2026/28, con riserva che scade il 30 giugno 2026. La riserva è concessa a TFA sostegno X ciclo, primo ciclo Indire, secondo ciclo Indire.
Per TFA sostegno e Indire dovrebbe essere assegnato lo stesso punteggio. Il punteggio massimo è di 36 punti, che si possono ottenere in base al voto conseguito al termine del percorso + 12 punti riconosciuti per il numero programmato e la selettività del percorso.