Con il conto alla rovescia già scattato in vista delle vacanze di Natale, ormai a poco più di un mese dal loro inizio, non va sottovalutata la possibilità di qualche giorni di vacanza in più in occasione della festa dell’Immacolata, proprio qualche giorno prima delle festività natalizie che come sempre, giorno più giorno meno a seconda delle decisioni delle singole regioni, saranno di circa due settimane.
Il lungo ponte
L’8 dicembre 2025, giorno dell’Immacolata Concezione, è una festività comune a tutte le regioni italiane, essendo prevista dal calendario scolastico nazionale. Questo comporta che tutte le scuole resteranno chiuse in tutte le regioni d’Italia.
A rendere particolarmente interessante questa festività, il fatto che il calendario quest’anno la fa coincidere con un lunedì, cosa che consentirà a molte famiglie di programmare qualche gita fuori porta in concomitanza con il weekend lungo concesso agli studenti.
Particolarmente lungo sarà il weekend di quagli istituti, molti ormai in tutto il territorio nazionale, che adottano la settimana corta, con la sospensione delle lezioni il sabato. Interessante antipasto delle festività dunque in occasione del ponte di inizio dicembre con pausa dalle lezioni che andrò da sabato 6 a lunedì 8 dicembre. Si torna a scuola martedì 9, con la testa già proiettata a ciò che accadrà due settimane dopo in occasione dell’avvio delle festività natalizie.
Le festività in programma
Queste le festività previste nel corso di quest’anno scolastico, con pochi ponti, una sola già archiviata:
1° novembre (Tutti i Santi);
8 dicembre (Immacolata Concezione);
25 aprile (Festa della Liberazione);
1° maggio (Festa dei Lavoratori);
2 giugno (Festa della Repubblica).
La pausa natalizia
Come detto ci sono due settimane in programma per le Vacanze di Natale, con pausa prevista tra il 22 e il 24 dicembre 2025, a seconda del calendario regionale. Si resta a casa fino al 6 gennaio 2026, si torna in classe in tutta Italia martedì 7 gennaio, tranne che in Sicilia, dove il rientro è fissato per giovedì 8.
Le vacanze di Pasqua
Poi l’anno prossimo vacanze pasquali fissate tra il 2 e il 7 aprile 2026. Anche in questo caso bisogna fare riferimento alle singole decisioni di regioni o istituti.