Terzo ciclo percorsi abilitanti: avvio incerto ma dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026

Dopo l’avvio del nuovo concorso scuola Pnrr, sarà la volta dell’avvio del terzo ciclo dei percorsi abilitanti, ambito che acquisisce sempre più importanza e valore alla luce della fine della fase transitoria che di fatto limita la possibilità di prendere parte ai concorsi, e quindi essere assunti, al possesso dell’abilitazione.

Niente supplenze senza abilitazione

In attesa del tanto agognato da docenti e sindacati doppio canale di reclutamento che istituisca le assunzioni da graduatorie per titoli e servizi al fianco dei concorsi scuola, questo tipo di procedure restano l’unico canale per l’accesso alla professione, e di conseguenza lo sono e lo saranno anche i percorsi abilitanti. Una proiezione del sindacati Asset Scuola ha evidenziato come nei prossimi anni, addirittura, non sarà più possibile nemmeno accedere alle supplenze senza il possesso dell’abilitazione.

Per questo diventano particolarmente attesi e importanti i nuovi corsi abilitanti per le diverse classi di concorso, compresa quella di Lingua Inglese. Ma quali sono le tempistiche previste, e soprattutto le modalità di questo nuovo terzo ciclo, che non consentirà l’iscrizione con riserva al Pnrr 3?

Quello che sappiamo per il momento è che i decreti non subiranno una ripartizione per classe di concorso, ma saranno pubblicati in modo unitario per tutte. Spetterà alle facoltà interessate bandire i corsi, ognuna con scadenze e calendari propri, in base alle modalità autonome di ogni ateneo.

Avvio a gennaio 2026

Per il momento le indicazioni arrivano unicamente dalle indicazioni date dai ministeri ai sindacati durante l’informativa di ottobre. Sappiamo che la pubblicazione dei decreti è prevista per gennaio 2026. Solo allora, in pieno svolgimento delle prove del Pnrr 3, le università e le istituzioni AFAM potranno pubblicare i bandi e avviare l’attivazione dei percorsi formativi.

Se non c’è ancora certezza circa l’avvio dei corsi, qualche indicazione in più arriva dalla volontà del ministero di stabilire una data unica per la conclusione dei corsi, che dovrebbe corrispondere al 30 giugno 2026. L’obiettivo è permettere a chi frequenterà il terzo ciclo di sciogliere la riserva in vista del prossimo aggiornamento biennale della prima fascia delle GPS.