Aggiornamento Gps 2026: la nuova ordinanza ministeriale modificherà le tabelle di valutazione dei titoli

In vista della riapertura delle gps prevista tra qualche mese, molto probabilmente nella primavera del 2026, i sindacati sono in pressing nei confronti del ministero affinché si intervenga sulle anomalie che contraddistinguono le tabelle di valutazione dei titoli.

La modifica della Tabella A

Questo, soprattutto in virtù del fatto che è stato prorogato lo strumento dell’ordinanza per regolamentare le Gps fino al 2028, rinviando proprio a questa data la stesura di un nuovo regolamento che coinvolgerebbe in maniera più sostanziale i sindacati. Sindacati che temono che proprio questa scelta da parte del ministero possa limitare gli interventi su quegli aspetti più critici ancora presenti nella normativa.

Uno di questi riguarda sicuramente la condizione dei docenti ITP specializzati sul sostegno, penalizzati secondo i sindacati dalla persistente differenza di punteggio rispetto ai colleghi della tabella A. L’obiettivo è modificare questo aspetto in vista delle prossime riaperture delle graduatorie GPS.

In attesa della prossima ordinanza ministeriale

I sindacati, come Anief, insisteranno sulla necessitò di rivedere la disparità di punteggio per gli ITP specializzati sul sostegno. Un impegno dei sindacati che dovrebbe fare in modo con la prossima ordinanza ministeriale che disciplinerà le GPS, di rivedere le tabelle di valutazione dei titoli.

In questo modo sarà possibile fare nuovamente presente al Ministero la necessità di modificare i punteggi per eliminare le disparità attuali tra ITP e docenti laureati.

Questo nonostante il regolamento delle supplenze sia stato prorogato ma non ancora riformato in via definitiva. Questo però non dovrebbe impedire di intervenire mediante modifica dell’ordinanza.

Aggiornamento impegnativo

Il prossimo aggiornamento biennale delle graduatorie gps, previsto per il 2026, consentirà sia lo spostamento a pettine in prima fascia di chi si è inserito in coda mediante gli elenchi aggiuntivi, sia dell’iscrizione dei nuovi specializzati sostegno Indire, rappresentando uno degli aggiornamento più corposi a livello numerico degli ultimi anni.