Confermata la riapertura delle Gps nella primavera del 2026, si punta a valorizzarle con il doppio canale di reclutamento

La proroga dell’utilizzo dello strumento dell’Ordinanza a prescindere dal rinvio di un nuovo regolamento al 2028, sancisce la conferma che lo strumento delle graduatorie Gps sarà ancora centrale per la gestione del conferimento degli incarichi da supplenza nei prossimi anni. Anzi, l’obiettivo di istituite un doppio canale di reclutamento che estenda le assunzioni non solo da concorso ma anche da graduatorie per titoli e anzianità, renderà ancora più importante questo strumento nei prossimi anni.

Gli elenchi aggiuntivi

I dubbi di chi fa parte di queste graduatorie derivano dal fatto che con il nuovo concorso scuola Pnrr 3 si entra in maniera definitiva nella fase definitiva del nuovo sistema di reclutamento docenti, con anche la fase transitoria superata dopo il ricorso da essa con il Pnrr 2.

Adesso si guarda all’anno prossimo come nuovo appuntamento per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) verranno eliminate con il nuovo sistema di reclutamento, dopo l’apertura degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia che hanno consentito l’inserimento in coda di molti docenti.

Anzi, l’anno prossimo si prevede un aggiornamento con inserimenti particolarmente corposo, anche in virtù del nuovo esercito di specializzati provenienti dai Corsi Indire abbreviati riservati a docenti triennalisti (con requisiti ancora più estesi nel secondo ciclo) e specializzati estero.

La copertura di ore residue

Tutto ciò lascia pensare che nei prossimi anni non c’è alcun motivo che possa lasciar pensare che le Graduatorie Provinciali per le Supplenze non spariranno. Di recente il Decreto-Legge n. 127/2025 ha prorogato l’utilizzo dell’ordinanza ministeriale che ne regola il funzionamento, rinviando al 2028 il nuovo regolamento.

Anche per i prossimi anni, dunque, le gps svolgeranno il loro compito di assicurare la copertura di ore residue, assenze dei docenti di ruolo e spezzoni di cattedra.

Al momento le GPS si dividono in due fasce. Nella prima fascia sono presenti i docenti in possesso di abilitazione per la classe di concorso specifica. Dopo la riapertura dello scorso anno, chi è stato inserito nell’elenco aggiuntivo 2025/26 potrà passare in prima fascia. Invece in seconda fascia sono presenti i candidati in possesso solo del titolo di studio (laurea o diploma ITP); per infanzia e primaria prevista iscrizione anche in corso di laurea. Appuntamento con riapertura e aggiornamento delle GPS nel 2026, probabilmente in primavera come sempre avvenuto nei bienni precedenti.