Con l’avvio ormai vicino del prossimo concorso scuola Pnrr 3, torna nuovamente di moda il tema dell’immissione in ruolo degli idonei nei prossimi anni. Il prossimo concorso scuola ne creerà deli altri, che andranno a sommarsi al lungo elenco di coloro i quali hanno superato le prove recenti dei concorsi scuola senza riuscire a rientrare nel numero dei vincitori.
Le graduatorie di merito
E che adesso con il nuovo sistema di scorrimento delle graduatorie, sperano di poter ambire all’immissione in ruolo nei prossimi anni. Ma quando? Al momento l’unica certezza è che essere inseriti in una graduatoria di merito garantisce il diritto all’assunzione, per determinati concorsi. Il problema piuttosto, venendo meno il “se” è il “quando”. Questo è un terreno più scivoloso sul quale avventurarsi diventa più rischioso, almeno in termini di previsioni.
Ciò che è importante sottolineare è esiste un valore giuridico dell’inserimento in graduatoria di merito. Questo però non significa che si ha un diritto immediato all’assunzione. Fare parte di una graduatoria di merito garantisce il diritto all’assunzione.
Essere idonei invece, per quel che riguarda il limite del 30% dei posti banditi nei concorsi PNRR, assicura la possibilità di rientrare in una finestra triennale per l’assunzione. Da non confondere però con il diritto acquisito immediato all’assunzione stessa.
I vincitori dei concorsi ai quali è garantita l’assunzione sono quelli del concorso 2016, concorso 2018 infanzia primaria e concorso 2018 secondaria (con percentuali decrescenti, il 30% del 50% destinato al concorso fino al 2028, concorso straordinario 2020 DDG n. 510 del 23 aprile 2020, vincitori concorso PNRR1, vincitori concorso PNRR2, concorso PNRR3 (non appena sarà concluso).
La rinuncia al ruolo
Per quel che riguarda gli idonei, invece, hanno diritto quelli del concorso 2016 inseriti in Fascia Aggiuntiva concorso 2018 a scorrimento fino ad esaurimento, del concorso 2020 a scorrimento fino ad esaurimento, dei concorsi PNRR1, PNRR2, PNRR3 entro il 30% dei posti banditi a scorrimento, su posti ancora vacanti, per un triennio, del concorso straordinario 2020 secondaria a scorrimento fino ad esaurimento.
Esiste anche la possibilità che un docente vincitore da concorso PNRR decida di rinunciare al ruolo. In questo caso la normativa prevede che il posto venga coperto da un idoneo che ha in automatico poi diritto all’assunzione senza limiti temporali. Cosa succede a quel punto all’elenco del 30%? Questa percentuale viene reintegrata con la possibilità di assunzione sempre entro il triennio, avviato per molte classi di concorso già con l’anno scolastico in corso.
Le assunzioni straordinarie invece riguardano l’elenco regionale per il ruolo, su posti eventualmente ancora vacanti e le GPS sostegno prima fascia solo 2025/26 su posti eventualmente ancora vacanti.