Scuola

Iscrizioni scuola 2022/23: le date disponibili, modalità telematica e cartacea

Subito dopo le vacanze di Natale, ma già prima dell’Epifania, sarà possibile per le famiglie provvedere alla presentazione delle domande di iscrizione per l’anno scolastico 2022-23. La finestra temporale stabilita dal ministero per l’anno scolastico 2022-2023 va dal 4 al 28 gennaio. Fatta eccezione per la scuola dell’infanzia, sarà necessario provvedere alla presentazione della domanda esclusivamente on-line. E’ questo il metodo previsto per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale. Resta invece la modalità di presentazione cartacea per la scuola dell’infanzia.

La scelta dell’insegnamento di religione

C’è invece più tempo, in base alla circolare annuale del ministero dell’Istruzione relativa alle iscrizioni scuola per l’anno scolastico 2022/23, per la scelta dell’insegnamento della religione cattolica. Sarà infatti possibile esprimere la propria preferenza rispetto alle diverse tipologie di attività tra il 31 maggio e il 30 giugno 2022.

Sarà compito dei genitori o di chi ne fa le veci scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per gli alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.

Le alternative

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dagli stessi all’atto dell’iscrizione da parte dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale mediante la compilazione del modello online o, per le iscrizioni che non siano presentate online (ad esempio per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia), attraverso la compilazione del modello B allegato di seguito.

Chi rinuncia all’insegnamento della religione cattolica, può scegliere quale attività alternativa frequentare.

Sarà possibile scegliere in alternativa tra:

− attività didattiche e formative;
− attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
− libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.