Scuola

Concorso ordinario infanzia e primaria: brutta sorpresa, soppresse alcune Regioni

Brutta sorpresa per alcuni candidati al concorso ordinario infanzia e primaria in programma dal 13 al 21 dicembre prossimi. Al contrario di quanto indicato inizialmente, non tutti i candidati riusciranno a sostenere la prova scritta nella propria regione. Un problema non da poco per quanti dovranno spostarsi, anche di molti chilometri, per partecipare alla prova scritta.

Avvisi Usr in pubblicazione

Ma come mai sta succedendo questo? Ad accorgersi del problema sono molti candidati che non riescono a trovare il proprio nominativo tra quelli inseriti negli elenchi che gli USR stanno pubblicando in questi giorni. Sono gli elenchi contenenti le sedi in cui recarsi per svolgere la prova scritta. Negli avvisi degli Usr sono contenuti anche orari di accesso e i protocolli di sicurezza da rispettare.

E cos’ alcuni docenti stanno scoprendo che non potranno sostenere la prova nella Regione per la quale avevano espresso preferenza. Come mai? La decisione è stata presa dal Ministero, che ha dovuto accorpare alcune procedure per le quali erano attese poche domande. E così si è deciso di affidare ad un unico USR regionale la gestione di più regioni.

I candidati che non trovano il proprio nominativo

L’aggregazione è gestita dall’ALLEGATO 2. Questo potrebbe essere uno dei motivi per i quali alcuni candidati non riescono a trovare il proprio nominativo negli elenchi dei partecipanti alle prove di esame.

Per avere la certezza della regione precisa in cui è necessario recarsi per sostenere le prove, si può sempre contattare il proprio USR di riferimento per avere indicazioni sul luogo esatto in cui si è stati assegnati.

Le prove per i posti comuni infanzia e primaria si svolgeranno in più giornate e con turno mattutino e pomeridiano. Questo non comporterà alcuna difformità nella difficoltà della prova a seconda della diversa calendarizzazione. Per assicurare uniformità, le prove saranno uguali per la stessa giornata ma i quesiti saranno somministrati in maniera random per ciascun candidato.

Come controllare le variazioni

Ricordiamo che l’unica convocazione cui fare riferimento è proprio la pubblicazione da parte degli Usr della sede di esame e dell’abbinamento dei candidati alle aule. Altri tipi di convocazione ad personam non sono previsti. L’unico modo dunque di restare aggiornati è proprio quello di monitorare i siti degli USR o degli Uffici Scolastici delegati alla procedura). Solo in questo modo si potrà essere sicuri di essere a conoscenza anche di variazioni successive.