Concorso ordinario scuola: chi può partecipare senza i 24 cfu
A breve il requisito dei 24 Cfu sarà definitivamente abolito, non costituendo, secondo il ministero dell’Istruzione, un requisito che risponde in maniera adeguata alle esigenze che il nuovo modello di scuola immaginata dal Governo Draghi. Ma già in vista del prossimo nuovo concorso ordinario, in programma entro fine anno, il requisito dei 24 Cfu non sarà necessario per tutti.
Chi non ha bisogno dei 24 cfu
Per i docenti di ruolo, infatti sarà possibile accedere alla procedura con il requisito “b. titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente”.
Il requisito in questo caso per partecipare senza 24 Cfu è che la laurea sia idonea all’accesso alla classe di concorso, abbia cioè gli esami o CFU richiesti dal Ministero nel DPR 19/2016 e dm 259/2017. In questo caso, quindi, i docenti interessati a partecipare al concorso non dovranno presentare il requisito dei i 24 CFU di discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017.
Censimento delle aule informatiche
Come detto da un giorno all’altro si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che disciplinerà le nuove modalità di reclutamento per i nuovi concorsi ordinari. Sono procedure alle quali prenderanno parte anche i docenti di ruolo. Nelle intenzioni del ministero c’è la partenza dei concorsi entro fine 2021. I tempi stringono, ma alcuni passaggi sono già stati completati. Uno di questi è l’incontro con i sindacati per discutere dei punti chiave della questione. Un altro punto riguarda il parere del Cspi, già completato e di cui il ministero dovrà tenere conto in fase di compilazione definitiva del bando. Adesso c’è da completare il censimento delle aule informatiche, passaggio fondamentale senza il quale non si può procedere con lo stabilire luogo e date dei concorsi.
I requisiti
Nel frattempo, c’è già certezza riguardo i requisiti di accesso richiesti.
Posti comuni
a. titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b. titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
c. titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente al possesso dei 24 CFU/CFA di cui all’articolo 1, comma 181, lettera b), numero 2.1 della Legge. classi di concorso a cui puoi accedere con la tua laurea
Posti di sostegno
Sono ammessi a partecipare alle procedure concorsuali, distintamente per la secondaria di primo o secondo grado, i candidati in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, di uno dei titoli per posto comune congiuntamente al titolo di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado conseguito ai sensi della normativa vigente o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Riserva
Sono ammessi con riserva i candidati che, avendo conseguito all’estero i titoli utili per l’accesso, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente, entro il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.
Leggi anche: Abilitazione insegnamento: ripristino Pas e corsi di laurea quinquennali abilitanti