Pagamento pensioni dicembre 2021 poste italiane: il calendario completo dei pagamenti
Anche per dicembre 2021 il pagamento delle pensioni da parte di poste italiane sarà anticipato. Un provvedimento che dunque coincide con la fine dello stato di emergenza legato al Covid, stato di emergenza che probabilmente a breve sarà prorogato. E con esso, probabilmente sarà prorogato anche il meccanismo del pagamento anticipato delle pensioni per gennaio 2022. Questo è ancora da stabilire. Quel che è certo, è che il pagamento sarà anticipato per il mese di dicembre.
Confermato l’anticipo come nei mesi scorsi
Dopo il pagamento anticipato per le mensilità di settembre, ottobre e novembre, anche il mese di dicembre verrà pagato anticipatamente nei confronti di coloro i quali percepiscono l’assegno previdenziale tramite gli sportelli di Poste italiane. Dunque sarà possibile ricevere in anticipo il pagamento dell’assegno pensionistico nel caso in cui si percepisca la pensione direttamente dagli Uffici Postali la prestazione.
Anche per dicembre, i pagamenti verranno erogati rispettando un calendario basato sulla suddivisione dei giorni in base al cognome. Lo scopo è creare il minor assembramento possibile agli sportelli, per scongiurare il pericolo di contagio. La pandemia sta avendo una evoluzione tutto sommato controllata, grazie ai vaccini. Ma non possibile abbassare la guardia. Soprattutto in considerazione del fatto che chi va a ritirare la pensione rientra proprio nella categoria dei fragili, in virtù dell’età avanzata e di possibili patologie. Non solo: si tratta di una fascia di popolazione che sfugge al Green Pass (non sono lavoratori, e spesso in questa fascia di età c’è scarso interesse per l’accesso a ristoranti o palestre) e ai tamponi, per cui particolarmente a rischio.
Il calendario dei pagamenti di Poste Italiane
Il pagamento pensioni dicembre 2021 è programmato per l’ultima settimana del mese di novembre. Questo il calendario in base alla suddivisione avvenuta nei mesi scorsi:
il 25 novembre 2021 potranno recarsi presso gli uffici di Poste Italiane per ritirare la prestazione previdenziale i beneficiari il cui cognome comincia con le lettere A – B;
il 26 novembre 2021 potranno recarsi presso gli uffici di Poste Italiane per ritirare la prestazione previdenziale i beneficiari il cui cognome comincia con le lettere C – D;
il 27 novembre 2021 potranno recarsi presso gli uffici di Poste Italiane per ritirare la prestazione previdenziale i beneficiari il cui cognome inizia con le lettere E – K;
il 29 novembre 2021 potranno recarsi presso gli uffici di Poste Italiane per ritirare la prestazione previdenziale i beneficiari il cui cognome inizia con le lettere L – O;
il 30 novembre 2021 potranno recarsi presso gli uffici di Poste Italiane per ritirare la prestazione previdenziale i beneficiari il cui cognome inizia con le lettere P – R;
dal 1° dicembre 2021 potranno recarsi presso gli uffici di Poste Italiane per ritirare la prestazione previdenziale i beneficiari il cui cognome inizia con le lettere S – Z.
Il servizio dei Carabinieri a domicilio
Il 1° dicembre verrà effettuato il pagamento pensioni dicembre 2021 per tutti coloro che ricevono l’accredito sul conto corrente bancario. Anche per il pagamento pensioni di dicembre 2021, l’Arma dei Carabinieri offre il servizio nato dalla collaborazione tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri riservato agli anziani con un’età superiore ai 75 anni, con il quale possono ricevere direttamente a casa la pensione.
Il servizio è gratuito e si potrà richiedere telefonando al numero verde 800 55 66 70, oppure chiamando direttamente l’Arma dei Carabinieri più vicina alla vostra residenza: “Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali.”
Leggi anche: Bonus Natale 2021: come richiederlo, requisiti, domanda