Scuola

Concorso straordinario abilitante 2021: ecco perchè cresce il pessimismo

E’ in arrivo il nuovo concorso straordinario abilitante 2021 per docenti su posti residui dalle immissioni in ruolo 2021/22, accantonati i posti per i concorsi ordinari del 2020, già banditi e ancora non svolti. I posti sono quelli non assegnati al termine delle immissioni in ruolo a.s. 2021/22 ordinarie da GaE e GM concorsuali e straordinarie da GPS prima fascia ed elenchi aggiuntivi. Diciamo che è in arrivo in base agli annunci fatti dal Ministero, ma l’evidenza dice che in realtà cresce il pessimismo.

Posti disponibili

Quanti potranno essere numericamente tali posti?

I posti autorizzati per l’a.s. 2021/22 sono 112.473Da tale numero vanno detratti: i posti assegnati con le assunzioni ordinarie 45.286, i posti assegnati dalle GPS prima fascia ed elenchi aggiuntivi, 11.997, i posti accantonati, per l’a.s. 2021/22, per il concorso ordinario infanzia/primaria e secondaria (al concorso infanzia/primaria sono destinati complessivamente 12.863 posti, mentre a quello della secondaria 33.000, cui sottrarre i 6109 posti destinati al concorso STEM già espletato).

Secondo le stime, si dovrebbe trattare di circa 55.190 posti residui dalle immissioni in ruolo 2021/22. Ma vanno decurtati i posti per i concorsi ordinari banditi e ancora da svolgere. E così il totale disponibile scende a 15.436 posti per il nuovo concorso straordinario.

I requisiti di accesso

docenti non compresi tra quelli che partecipano alle assunzioni da GPS/elenchi aggiuntivi 2021/22;
docenti che abbiano svolto, entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione, tre annualità di servizio nelle scuole statali (valutate come tali ai sensi dell’articolo 11/14 delle legge n. 124/99), anche non consecutive, negli ultimi cinque anni, di cui una specifica, ossia prestata nella classe di concorso per cui si partecipa

Requisito fondamentale è dunque l’anno di servizio specifico per la classe di concorso per cui si partecipa. Valgono anche le annualità solo se svolte nella scuola statale, anche in gradi di scuola diversa o su posto di sostegno.

Il concorso straordinario è stato annunciato, come quelli ordinari, entro dicembre 2021. Evidente come man mano che passino i giorni e non ci siano novità in merito (nessuna convocazione per i sindacati) i dubbi che questo possa davvero avvenire diminuiscono sensibilmente. Il fatto anzi che si sia svolto un incontro per parlare dei concorsi ordinari, senza fare menzione di quello straordinario legittima il pessimismo.

Leggi tutto: Precari scuola: doppio canale di reclutamento anche da Gps prima e seconda fascia