Aggiornamento graduatorie 2022: tre modi per migliorare il punteggio in graduatoria
L’aggiornamento delle graduatorie sarà un evento importante del 2022 per i docenti e in particolare i precari. Verranno aggiornate le Graduatorie ad Esaurimento, le GPS e le Graduatorie d’Istituto. In vista di questo avvenimento, può essere utile acquisire ulteriore punteggio in modo da ottimizzare le propria posizione in graduatoria.
Procedura informatizzata su Istanze Online
Il prossimo anno, attraverso, come di consueto, la procedura informatizzata su Istanze Online, si procederà con l’aggiornamento, delle graduatorie. Sarà l’occasione per presentare nuovi titoli e dichiarare il nuovo servizio svolto. In questo modo di potrà migliorare la propria posizione.
Un appuntamento importante, perchè sono ormai due anni che non è possibile far valere i titoli e il servizio maturato. I punteggi potrebbero subire importanti variazioni in virtù del possesso, da parte dei candidati, di nuove certificazioni formative.
L’aggiornamento del 2022 varrà poi per i successivi tre anni, per cui vale la pena presentarsi al massimo delle proprie possibilità in modo da ottimizzare il proprio punteggio e di conseguenza la propria posizione in graduatoria. E’ bene tenere presente che i punteggi varieranno in base al punteggio maturato dagli aspiranti per le certificazioni possedute per la frequenza ai vari corsi di formazione e dichiarati nell’istanza di aggiornamento.
Come aumentare il proprio punteggio
Per migliorare il proprio punteggio si può usufruire delle tante iniziative formative presenti in rete. Grazie a questa formazione, si può scalare la graduatoria. Per farlo ci si può rivolgere agli enti certificati che propongono alcuni corsi di formazione sull’uso delle Lim che danno diritto ad un punteggio pari a 0,50. Ma ci sono anche corsi, come quelli per l’utilizzo dei tablet o/e del Coding, che danno diritto alla stessa maggiorazione di punteggio.
C’è anche la possibilità di usufruire del corso FDP 8 moduli. In questo caso, si tratta di un corso finalizzato alla Certificazione Informatica per i docenti. Nell’ambito di questo corso si acquisiscono competenze nel campo specifico dell’utilizzo degli strumenti necessari all’informatica inclusiva, così come le App digitali inclusive e tanto altro. La certificazione in questo caso dà diritto a 0,5 punti. Per tutte queste tutte le attività formative è necessario sostenere un esame finale. Dopodichè, ottenuta la certificazione, la si può spendere in sede di aggiornamento graduatorie per migliorare la propria posizione in classifica e aumentare le possibilità di convocazione e dunque di lavoro.
Leggi anche: Classi di concorso Miur 2021 esaurite: urgono graduatorie, boom di assunzioni