Economia & Fisco

Quota 82 pensione anticipata: requisiti, chi ha diritto, come funziona

La quota 82 pensione anticipata è una nuova opportunità riservata ad alcune categorie di lavoratori per andare in pensione Si tratta di una alternativa che potrebbe costituire una buona soluzione per tutti quei lavoratori che vogliono una soluzione diversa rispetto a Quota 102, quella che sembra essere la caratteristica principale della riforma previdenziale che il Governo si appresta a varare.Quota 82 pensione anticipata: requisiti, chi ha diritto, come funziona

Assunti da piccole aziende

Quota 82 è un sistema di uscita dal mondo del lavoro riservata ai lavoratori assunti da piccole aziende, con almeno 50 dipendenti, con cui attivare il cosiddetto “contratto di espansione”. Grazie a quota 82 è possibile uscire dal mondo del lavoro con soli 62 anni di età almeno 20 di contributi.

La Quota 82 pensione anticipata consente di accedere a uno “scivolo” fino a cinque anni. E’ una misura contenuta nella manovra 2022 approvata in Consiglio dei ministri la settimana scorsa. Si tratta di una buona soluzione per chi ha bisogno di accedere al pensionamento anticipato. Il vantaggio è agevolare il ricambio generazionale, consentendo alle aziende di sostituire “gli anziani” con lavoratori giovani. Un vantaggio per le aziende ma soprattutto per creare nuovi posti di lavoro. E un vantaggio per chi desidera andare in pensione.

Chi può richiedere quota 82

Quota 82 è una pensione anticipata che può essere richiesta dai lavoratori che raggiungeranno i requisiti per la pensione di vecchiaia nel 2022 (a 67 anni). E’ necessario aver raggiunto il requisito minimo contributivo (almeno 20 anni) ed essere a non più di cinque anni dal raggiungimento della pensione anticipata. I destinatari sono coloro i quali hanno compiuto 62 anni ed hanno almeno 20 anni di contributi (pensione di vecchiaia) e chi ha “almeno 36 anni e 10 mesi di contributi (se uomini) ovvero 35 anni e 10 mesi (se donne), a prescindere dall’età (pensione anticipata)”.

Attivazione di quota 102

In caso prevalga il diritto alla pensione anticipata, il datore di lavoro dovrà versare i contributi per conseguire quel diritto. Resta l’esclusione “del periodo già coperto dalla contribuzione figurativa a seguito della risoluzione del rapporto di lavoro”. Nel calcolo dei cinque anni, il lavoratore che decide di usufruire della pensione anticipata, dovrà calcolare la finestra di tre mesi. Meccanismo che fa attivare la “Quota 102”, con pensione anticipata a 64 anni d’età con almeno 38 di contributi. E’ un diritto valido per il 2022.