Allerta meteo Calabria 28 ottobre 2021: scuole chiuse, elenco in aggiornamento
Continua il maltempo in Sicilia e l’allerta meteo in Calabria il 28 ottobre 2021. Il meteo preannuncia una situazione che non promette di migliorare nelle prossime ore, in virtù di un nuovo vortice depressionario in risalita dal Mar Libico. La conseguenza sarà che il maltempo continuerà a interessare ancora, dal pomeriggio di domani, i settori più meridionali dell’Italia.
Le previsioni per i prossimi giorni
Il maltempo è dunque previsto per il pomeriggio di domani, giovedì 28 ottobre, sulla Sicilia. Le previsioni parlano di forti piogge e temporali che interesseranno la regione insulare e che si sposteranno poi nella giornata di venerdì, alla Calabria. Oltre alle forti piogge, segnalato anche forte vento.
Il bollettino è stato diramato dal Dipartimento della Protezione Civile. Secondo le informazioni a disposizione, ci saranno condizioni meteo da monitorare nelle prossime ore. E quindi le regioni coinvolte dovranno attivare nelle prossime ore gli adeguati sistemi di protezione civile nei territori interessati. Nel frattempo la protezione civile ha provveduto emanando un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Scuole chiuse, ecco dove
Le condizioni meteo causeranno la chiusura delle scuole in diversi Comuni. Per chiusura delle scuole si intende sospensione dell’attività didattica, quindi il personale tecnico amministrativo dovrà recarsi ugualmente a scuola. Saranno gli studenti e i docenti a dover restare a casa nei seguenti Comuni:
In Sicilia
In provincia di Messina
Messina (fino a venerdì 29)
In provincia di Catania
Catania*, Adrano (fino a venerdì 29).
In provincia di Siracusa
Francofonte
In provincia di Ragusa
In provincia di Enna
L’elenco delle scuole chiuse è in costante aggiornamento dal momento che i sindaci dei singoli Comuni stanno monitorando la situazione di ora in ora prendendo i relativi provvedimenti nell’interesse della pubblica sicurezza. E’ evidente che in un periodo post dad come questo, si cerca di ridurre al minimo la sospensione delle lezioni, ma è altrettanto evidente che la sicurezza pubblica in situazioni come queste viene al primo posto.