GPS seconda fascia: via alle domande per precedenza assoluta su Istanze online
Su Istanze Online è disponibile la ‘Dichiarazione conseguimento priorità in 2 fascia GPS’, utile per coloro i quali sono inseriti nelle GPS di seconda fascia e nelle equivalenti graduatorie di istituto, che acquisiscono il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno. Ricordiamo che attualmente non sono aperte istanze per l’inserimento in graduatoria. Con questa opzione, però, grazie al titolo ottenuto, chi lo desidera può presentare domanda di precedenza assoluta, nell’attribuzione delle supplenze dalla GPS di seconda fascia e dalla terza fascia delle graduatorie di istituto per le corrispettive classi di concorso o posti di sostegno.
I criteri di inoltro
Resta valido il criterio secondo cui le domande di precedenza dovranno essere trasmesse al medesimo Ambito territoriale provinciale destinatario dell’istanza di inclusione nelle GPS di seconda fascia e nelle correlate graduatorie di istituto di terza fascia, valide per il biennio 2020/22. La domanda di inserimento è disponibile unicamente per via telematica. L’opzione è possibile presentarla su “Istanze on Line (POLIS)”. Per completare la procedura è necessario essere in possesso delle credenziali SPID.
Sarà poi compito degli Ambiti territoriali provinciali, quando perverranno le domande, valutarle e dare risposta di accettazione o meno delle singole istanze. Non è prevista la rivalutazione dei titoli dichiarati con la costituzione delle graduatorie.
Precedenza nell’attribuzione di contratti
Gli insegnanti che non risultano inseriti nelle graduatorie di cui all’Ordinanza Ministeriale 10 luglio 2020, n. 60, se dispongono dell’abilitazione o della specializzazione sul sostegno o sui metodi differenziati Montessori, Pizzigoni e Agazzi, godranno di precedenza nell’attribuzione di contratti a tempo determinato. La precedenza sarà disponibile presentando domanda di messa a disposizione per le relative classi di concorso o posti di sostegno o a metodo differenziato. La priorità darà un vantaggio rispetto a chi non è in possesso di questi titoli.
Ricordiamo che a fine settembre il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una nota con cui ha dato il via libera all’invio di domanda di messa a disposizione per le supplenze anche ai docenti presenti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie provinciali. Per quel che concerne le precedenze, resta valido il principio contenuto nell’indicazione inserita nella circolare annuale delle supplenze, in base alla quale in presenza di più domande, i Dirigenti Scolastici devono dare la precedenza a quelle di docenti in possesso di abilitazione e/o specializzazione sostegno.
Leggi anche: Rinnovo Gps 2022: su Istanze Online, solo tramite Spid anche Gae