Scuola

Supplenze Gps: usare gli interpelli nazionali per ottenere un incarico

Non si rassegnano, e non potrebbe essere altrimenti, tutti quei docenti che ormai ad anno scolastico inoltrato sono rimasti senza una supplenza assegnata, e che per di più si sono visti scavalcare da colleghi posizionati peggio in graduatoria. Sono le conseguenze della procedura informatizzata nomine supplenze, che a sua volta ha pagato il ritardo con cui sono state rese note le disponibilità. Un corto circuito che ha penalizzato un meccanismo che altrimenti sarebbe stato virtuoso, in considerazione della velocità con cui poi è stata smaltita tutta la procedura di immissioni in ruolo, in tempo per l’avvio del nuovo anno scolastico.

Ritardo delle disponibilità

La “colpa” di questi docenti, e lo mettiamo volutamente tra virgolette perchè di colpa non può trattarsi, è stato il non aver potuto inserire nella domanda scuole che poi si sono rivelate disponibili, ma che al momento dell’inoltro non lo erano ancora. Chi aveva avuto il sospetto che questo sarebbe stato oi un motivo di penalizzazione, ha provato ad aspettare fino all’ultimo momento per presentare la domanda. E anche in questo caso c’è chi ha pagato lo scotto, per via del malfunzionamento del sito Istanze Online, proprio negli ultimi giorni disponibili per l’inoltro della domanda, che ha impedito a molti candidati di completare il tutto.

Criteri per le convocazioni da Mad

Adesso i Dirigenti Scolastici e le segreterie son alle prese con la necessità di riempire le ultime caselle vacanti, attraverso le convocazioni da domande di messa a disposizione. Per le quali è necessario seguire un determinato criterio: “Nel caso di esaurimento della graduatoria di istituto il dirigente scolastico provvede al conferimento della supplenza utilizzando le graduatorie di altri istituti della provincia secondo il criterio di vicinanza reso a tale fine disponibile dal sistema informativo”.

La circolare supplenze 2021

“All’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD”.

L’ordine da seguire è GAE/GPS, graduatorie di istituto della scuola in cui si verifica la supplenza (o direttamente graduatorie di istituto nel caso di supplenza temporanea), graduatorie di istituto delle scuole viciniori, MAD.

Interpello nazionale

Ciò comporta la necessità di dare priorità agli insegnanti presenti nelle graduatorie di istituto delle scuole più vicine alla scuola in cui si verifica la disponibilità. In questo modo il docente inserito in GPS ha la garanzia di non vedersi sorpassato da un collega non inserito in GPS e privo del titolo specifico di insegnamento richiesto per quella supplenza.

Molti Dirigenti Scolastici che non trovano MAD idonee, stanno utilizzando l’interpello nazionale, in questo modo i docenti sanno che in una determinata scuola c’è un posto disponibile.

Leggi anche: Come entrare nelle Gps scuola: come fare con titolo non completo