Come si ottiene l’abilitazione per l’insegnamento: riapertura Gps nel 2022
Diventare insegnanti ai tempi della pandemia sta diventando ancora più difficile di quanto non fosse prima. Il blocco dei bandi emanati ormai più di un anno fa hanno congelato l’immissione in ruolo di un gran numero di docenti che si sono già iscritti e che attendono adesso i nuovi bando contenenti le novità procedurali e soprattutto le date di espletamento dei concorsi. Secondo le indicazioni del Miur, i concorsi dovrebbero essere avviati già antro la fine di quest’anno, il 2021.
Concorso scuola, niente riapertura iscrizioni
Dunque per chi si è già iscritto ai bandi emanati lo scorso anno, c’è solo da aspettare l’ufficializzazione delle date dei concorsi, dopodichè le procedure dovrebbero partire. Il problema è che ci sono migliaia di aspiranti docenti che non si sono iscritti ai bandi entro i termini previsti lo scorso anno, perchè non avevano ancora i requisiti o perchè non avevano terminato il ciclo di studi E adesso si trovano nel limbi di dover aspettare i nuovi concorsi scuola, con la beffa di non poter prendere parte a quelli in avvio quest’anno, dal momento che il ministero ha già fatto sapere che non c’è alcuna intenzione di riaprire i termini per la presentazione delle domande.
Concorsi scuola annuali
Dunque tutti questi aspiranti docenti sanno già che i prossimi bandi non li vedranno protagonisti, e dovranno attendere la tornata successiva. Un problema non da poco, perchè i concorsi che dovrebbero tenersi questo autunno, i cui bandi si aspetta da un giorno all’altro, formeranno le assunzioni in ruolo dell’estate 2022.
Per loro l’unica speranza che il ministro Bianchi mantenga la sua parola, in base alla quale dal prossimo anno i concorsi scuola avranno cadenza annuale. In tutto ciò c’è da sperare non solo che il ministro mantenga la parola, ma anche che il Governo Draghi, nato in una situazione di emergenza dopo il Governo Conte in piena pandemia, duri ancora molto, in modo da fare in tempo a ratificare questa volontà.
Si punterà su competenze e formazione
Bianchi: “Dal prossimo anno concorsi annuali. Entreranno i giovani preparati”. Ad ottobre durante la conferenza stampa di presentazione dei progetti legati al PNRR il ministro ha assicurato che “per quanto concerne la scuola primaria preciso che c’è già una laurea abilitante, ma in generale per il reclutamento stiamo lavorando puntando molto sulle competenze, che poi sono quelle pedagogiche della professione insegnante. Ciò significa selezione basata, non solo su competenze strettamente disciplinari, ma anche su competenze provenienti dal tirocinio”.
Le linee guida del Governo sono quelle di “potenziare la formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria, anche basandola su un modello formativo strutturato e integrato tra le Università e le scuole, idoneo a sviluppare coerentemente le competenze necessarie per l’esercizio della professione.”
Riapertura GPS nel 2022
Dunque per chi è già iscritto ai bandi di concorso che si svolgeranno in autunno c’è solo da attendere ancora qualche settimana. Per tutti gli altri l’unica strada è attendere la riapertura delle GPS nel 2022 e sperare che la volontà di bandire concorsi annualmente venga mantenuta.
Leggi anche: Abilitazione insegnamento: 24 cfu in bilico con riapertura e aggiornamento GPS