Notizie dal mondo

Scuole chiuse Catanzaro: allerta meteo 14 ottobre anche per Amaroni, Chiaravalle, Gimigliano e Girifalco

Dopo qualche giorno di tregua per quel che riguarda le scuole chiuse Catanzaro conquista il non invidiabile primato di dover ricorrere al provvedimento in virtù della situazione meteo delle ultime ore che peggiorerà nella giornata di giovedì 14 ottobre. Per questo, la protezione Civile ha annunciato il livello arancione di allerta meteo per domani. Il rischio è di precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, accompagnate da un’intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali.

Scuole chiuse non solo a Catanzaro

In virtù dell’allerta arancione, saranno necessarie le scuole chiuse a Catanzaro. Il sindaco, Sergio Abramo, sulla base delle comunicazioni della Prociv, sta predisponendo un’ordinanza di chiusura di tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Ma nella zona anche altri Comuni dovranno adottare lo stesso provvedimento. Infatti la scelta del sindaco di Catanzaro arriva dopo quella dei sindaci dei Comuni di Amaroni, Chiaravalle, Gimigliano e Girifalco, tutti Comuni dove domani 14 ottobre le scuole resteranno chiuse.

La Protezione Civile ha annunciato l’allerta arancione che prevede precipitazioni sparse. L’allerta va dal primo pomeriggio di oggi fino alla mezzanotte di domani 14 ottobre.

Forti piogge e rischi idrogeologici

Il quadro generale della situazione ha suggerito di non correre rischio, dal momento che rifacendosi alle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

Il rischio non è di poco contro, considerato che i fenomeni meteo potrebbero provocare, secondo la protezione civile, criticità idrogeologiche e idrauliche. I rischi e le possibilità sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.

Venerdì miglioramento

La finestra temporale ritenuta più a rischio è quella che va dal primo pomeriggio da oggi fino alla mezzanotte di domani. In questo lasso temporale, sono previsti rovesci temporaleschi, a tratti intensi, venti freddi, in esaurimento nel pomeriggio. Tutti fenomeni anche accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Freddo al mattino. Nelle ore notturne e fino al mattino di venerdì il tempo migliorerà.