Allerta meteo Campania domani: proroga di 24 ore, scuole chiuse ecco dove
Prosegue l’allerta meteo in Campania. La prima fase dell’allerta, su alcuni settori della Regione, è terminata stamattina mercoledì 6 ottobre alle 6. Ma si tratta solo di una breve pausa, perchè in considerazione dei peggioramenti previsti nelle prossime ore, la Protezione Civile della Regione Campania, esaminati i modelli matematici, ha emanato un nuovo avviso.
Proroga di 24 ore
E così scatta una nuova allerta meteo che riguarda le stesse zone colpite dalla stessa allerta meteo. Scatta dalle 12 di domani e avrà durata per tutte le successive 24 ore. Una allerta meteo minore, considerato che ottiene la classificazione “Giallo”, ma comunque da tenere in debita considerazione.
Le zone interessate dall’allerta meteo sono: zona 1 – Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, 2 – Alto Volturno e Matese, 3 – Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, 5 -Tusciano e Alto Sele; 6 -Piana Sele e Alto Cilento; 8 -Basso Cilento).
Scuole chiuse
In considerazione delle condizioni meteo previste ancora per la giornata di oggi e anche in considerazione di quanto successo martedì, con diverse strade invase da fango e detriti e la chiusura di via Pergolesi per il cedimento di una parte del muro perimetrale del carcere femminile, il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sull’intero territorio cittadino. Resteranno chiusi a Pozzuoli anche il cimitero e i parchi pubblici cittadini.
Non dovrebbe essere una allerta meteo tale da rendere necessaria la chiusura delle scuole in altre zone, ma come sempre in questi casi la situazione è in continua evoluzione e potrebbero essere presi provvedimenti di volta in volta.
L’allarme della protezione civile
Il timore della protezione civile riguarda in particolare i territori cosiddetti fragili. Le previsioni meteo parlano di «precipitazioni locali o sparse, anche a carattere di rovescio o isolato temporale. Possibili raffiche di vento nei temporali» e un rischio idrogeologico localizzato. Proprio le precipitazioni già cadute nelle scorse ore, hanno suggerito di consigliare alla popolazione, a partire dalle prime ore di oggi, la massima attenzione nei territori fragili o i cui terreni siano già saturi di acqua piovana. La protezione civile infatti teme per il rischio di frane o caduta massi. Questo anche nel caso in cui non dovessero verificarsi nuovi temporali. Si raccomanda inoltre agli enti competenti di prestare la massima attenzione mantenendo in essere o attivando tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi Piani. Altri rischi sono ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale, Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno.