Scuola

Ricorso test medicina 2021: domande sbagliate e altre anomalie

Il ricorso test medicina 2021 è una possibilità che in molti stanno prendendo in considerazione dopo l’uscita della graduatoria. I ricorsi sono dovuti dal fatto che in molti hanno ravvisato irregolarità e anomalie durante lo svolgimento del test medicina 2021. Al di là delle incongruenze riscontrate sulle domande, tra errori e imprecisioni, in molti hanno denunciato la sensazione di mancato rispetto del regolamento, relativamente ad anonimato e segretezza delle prove.

Le motivazioni del ricorso test medicina 2021

In più, in molto hanno notato come in concomitanza con i test, su Google Trend si sia ravvisata una anomala impennata degli argomenti che poi si è scoperto essere proprio parte integrante del test stesso. Cosa che ha fatto sospettare che non tutti avrebbero rispettato il divieto di utilizzare dispositivi connessi a internet durante lo svolgimento della prova.

Via all’immatricolazione

Ad ogni modo, in attesa di capire quali e quanti ricorsi ci saranno, gli studenti assegnati devono procedere con l’immatricolazione. Discorso differente per i prenotati, che hanno una doppia possibilità: immatricolarsi subito nell’ateneo in cui risultano attualmente prenotati oppure aspettare i prossimi scorrimenti nella speranza di accedere a un altro ateneo.

Le previsioni in base allo scorso anno

Proprio questo bivio he riguarda i prenotati, tra immatricolarsi o aspettare, sta togliendo il sonno a molti ragazzi. Uno spunto lo ha offerto AlphaTest, in base ai risultati della graduatoria dell’anno scorso. Secondo i loro calcoli, chi si trova in graduatoria entro le 160 posizioni dal punteggio minimo effettivo della vostra scelta, la possibilità di ottenere un posto è praticamente sicura. Quindi ha buone possibilità di entrare già con il primo scorrimento.

  • Tra le 160 e le 320 posizioni: possibilità alta (ma bisogna considerare tutti gli scorrimenti di graduatoria);
  • Tra le 320 e le 650 posizioni: possibilità discreta;
  • Oltre le 650 posizioni: possibilità bassa.

Quando ci sarà il primo scorrimento

Ma sono calcoli in base ai dati dello scorso anno, per cui potrebbero esserci delle variazioni. Sempre sula base di queste speculazioni, alla fine di ottobre saranno immatricolati la maggior parte degli studenti e i posti residuali, a partire dal terzo scorrimento potrebbero ammontare a circa 2.500 tra medicina e odontoiatria.

I prenotati che vogliono attendere gli scorrimenti, i candidati in attesa e quelli con lo status fine posti devono comunicare la loro decisione di restare in graduatoria entro le ore 12 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento. In questo computo bisogna includere il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi.

Leggi anche: Graduatoria medicina 2021: data primo scorrimento, differenza tra assegnato e prenotato

Il primo scorrimento della graduatoria del test medicina 2021 è previsto per il 6 ottobre. Solo allora sarà possibile sapere quanti sono i posti rimasti quale sarà il punteggio minimo per entrare.