Concorso Guardia di Finanza 2021: 1.409 posti, come presentare domanda, scadenza
Finalmente disponibile il tanto atteso bando per il concorso per la Guardia di Finanza 2021. Mette a disposizione dei candidati ben 1.409 posti. Vediamo quali sono i requisiti e le modalità di presentazione della domanda, che può essere presentata fino all’11 ottobre 2021.
I posti disponibili
Il bando servirà a reclutare allievi finanzieri con il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Possono partecipare anche i civili. La prova scritta del concorso è seguita da quella fisica. Ma è prevista anche la valutazione dei titoli. Chi supera il concorso per la Guardia di Finanza diventa aspirante allievi e può partecipare al corso di formazione.
I 1.409 posti per il concorso per la Guardia di Finanza 2021 si dividono in:
1.199 del contingente ordinario di cui:
736 volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
463 cittadini italiani secondo la seguente suddivisione: a) 147 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti terrorismo e pronto impiego (A.T.P.I.)”;
316 non specializzati.
210 del contingente di mare di cui:
147 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue: a) 42 da avviare al conseguimento della specializzazione nocchiere; b) 63 da avviare al conseguimento della specializzazione motorista navale; c) 42 da avviare al conseguimento della specializzazione operatore di sistema;
63 destinati ai cittadini italiani ripartiti come segue: a) 18 da avviare al conseguimento della specializzazione nocchiere; b) 27 da avviare al conseguimento della specializzazione motorista navale; c) 18 da avviare al conseguimento della specializzazione operatore di sistema.
I requisiti
età da 18 ai 25 anni (termine elevato fino a 3 anni in relazione al servizio militare prestato);
godere dei diritti civili e politici;
diploma di scuola secondaria di II grado, a eccezione dei volontari delle Forze armate in servizio o congedati al 31 dicembre 2020 che possono presentare un diploma di scuola secondaria di I grado (licenza media);
non essere obiettori di coscienza;
non essere imputati, non essere stati condannati per delitti non colposi, né essere o essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
non trovarsi, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica Amministrazione, non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.
Le prove
La preselezione del concorso è attuata mediante prova scritta composta da un questionario di 90 domande a risposta multipla. Le domande del test sono così suddivise.
- 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
- 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- 30 su argomenti di storia, educazione civica e geografia (10 per ogni materia).
La sede della prova e la data sarà comunicata con avviso pubblicato sul portale online dell’arma e presso l’Ufficio centrale relazioni con il pubblico della Guardia di finanza, viale XXI Aprile n. 51 – Roma (numero verde: 800669666).
Le prove fisiche
Ecco a cosa bisogna prepararsi per superare le prove fisiche:
per il contingente ordinario: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 metri e piegamenti sulle braccia; prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 metri e prova di nuoto 25 metri stile libero;
per il contingente di mare: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 metri e prova di nuoto 25 metri stile libero; prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 metri e piegamenti sulle braccia.
Il processo di selezione del concorso per la Guardia di Finanza 2021 prevede anche:
accertamento dell’idoneità psico-fisica, attitudinale e idoneità al servizio «Anti terrorismo e pronto impiego solo per chi fa domanda i relativi posti;
valutazione dei titoli.
Come fare domanda
La domanda per il concorso per entrare nella Guardia di Finanza si può presentare fino alle ore 12 dell’11 ottobre 2021. La domanda può essere presentata unicamente per via telematica attraverso la procedura online disponibile sul portale specifico predisposto.
Per presentare la domanda serve
Sistema pubblico di identità digitale (SPID);
Sistema d’identificazione digitale «Entra con CIE» con l’impiego della carta d’identità elettronica (CIE) rilasciata dal comune di residenza.