Dsga scuola: link aggiornati a tutti i posti ancora disponibili per gli Ata
Dsga scuola: in corso per l’anno scolastico 2021/22 gli interpelli nazionali riservati al Personale Ata per la figura di assistenti amministrativi interessati al ruolo di DSGA. Ricordiamo che il DSGA, acronimo per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi della scuola, è una figura che dispone di autonomia operativa. Il suo compito principale è quello di dirigere e organizzare le attività di tutto il personale ATA. Questo fa del DSGA la figura direttiva più importante nella scuola dopo il Dirigente Scolastico.
Le domande aperte
Ci sono ancora diverse domande aperte, ognuna con diversa scadenza per la presentazione della domanda. I posti disponibili sono tali in virtù di operazioni di pensionamenti e mobilità. Per questo in alcune province ci sono ancora posti vacanti di DSGA da ricoprire.
Per la loro chiamata, scatta la procedura prevista dal CCNI delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per il triennio 2019-2022, sottoscritta in data 08/07/2020 e dai Contratti regionali concernenti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2021/22.
Dopo che risultano esaurite le graduatorie degli assistenti amministrativi di una determinata provincia, scatta l’interpello agli Assistenti Amministrativi e i Responsabili Amministrativi titolari in tutte le province della repubblica. In questo modo, si possono acquisire la disponibilità a ricoprire l’incarico di DSGA presso le sedi indicate nel relativo avviso.
L’incarico riguarda il personale a tempo indeterminato.
Per la valutazione delle domande, si segue quest’ordine di importanza:
1. Domande provenienti dall’ambito territoriale della provincia in oggetto
2. Domande provenienti dagli Ambiti Territoriali della regione
3. Domande provenienti dagli Ambiti Territoriali nazionali
L’orario di scadenza cambia per ogni domanda, per cui è necessario verificarlo nello specifico avviso cui si interessati.
Interpelli nazionali
Abruzzo
Chieti Pescara scadenza 23 settembre–Teramo scadenza ore 13 27 settembre –
Emilia Romagna
Piacenza scadenza ore 11 22 settembre-
Lombardia
Varese – Cremona scadenza 20 settembre –Bergamo scadenza 18 settembre / integrazione – Monza Brianza scadenza 20 settembre –Pavia scadenza 21 settembre-Como scadenza 24 settembre –Cremona 24 settembre –Lodi scadenza ore 12 23 settembre –Milano scadenza 23 settembre-Bergamo scadenza 24 settembre –Bergamo I.S Falcone nuovo avviso Modello-domanda-D.S.G.A.-rettificata– Pavia scadenza 27 settembre –Sondrio scadenza 29 settembre –
Liguria
La Spezia scadenza 20 settembre-
Marche
Pesaro Urbino scadenza 18 settembre-Ancona–
Piemonte
Alessandria– Asti modello disponibilità– Alessandria II interpello scadenza 19 settembre – Torino scadenza ore 20 del 23 settembre –
Sardegna
Toscana
Lucca e Massa Carrara scadenza 18 settembre-
Siena 18 settembre-
Le proteste dei Dsga
I Dsga hanno protestato nei giorni scorsi per i contenuti esposti dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi all’interno dell’atto di indirizzo scuola per l’anno 2022. Secondo i direttori amministrativi (Dsga) “Nel documento di programmazione che individua le priorità del Ministero dell’Istruzione il personale Ata non compare in un solo rigo. Un atto di indirizzo privo di contenuti e di visione“.
“Il Ministro Bianchi – dichiara Alberico Sorrentino del Movimento Nazionale Direttori SGA – ignora il ruolo fondamentale dei Direttori SGA per una compiuta autonomia scolastica, che garantisca una migliore efficienza nella gestione amministrativo contabile delle scuole”.
“Non una parola su forme di progressione di carriera, come richiesto dal PNRR, al personale Amministrativo e nello specifico al Direttore SGA”. “Ancora una volta – continua Sorrentino – siamo completamente ignorati e c’è chi vorrebbe ancora dialogare con un Ministero ed un Ministro sordo alle problematiche delle Segreterie”.