Ata

Supplenze Ata 2021: via alle convocazioni da prima e seconda fascia

Sono in corso le pubblicazioni degli avvisi di nomina del Personale Ata a tempo determinato da parte degli Uffici scolastici provinciali. Si tratta di nomine inerenti i candidati presenti nelle graduatorie di prima fascia e dalla seconda fascia ad esaurimento. Per conoscere i dettagli delle convocazioni, è necessario restare aggiornati circa le comunicazioni rese dagli AT di competenza, appartenenti alle province in cui ciascun candidato è inserito in graduatoria.Supplenze Ata 2021: via alle convocazioni da prima e seconda fascia

Come visualizzare le graduatorie

Per conoscere le date delle convocazioni bisogna fare riferimento ai singoli siti degli Uffici scolastici provinciali.

Si cominceranno a ricevere le nomine solo dopo la fine delle procedure relative alle immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2021/22. Per le assunzioni a tempo indeterminato invece si verrà convocati se presenti nelle graduatorie ATA 24 mesi aggiornate.

In questa prima fase le convocazioni riguardano le graduatorie di prima e seconda fascia. Solo in seguito all’esaurimento di queste, si passerà all’attribuzione delle supplenze ai candidati inseriti nelle graduatorie di terza fascia.

Sono graduatorie che sono state appena aggiornate, e che varranno per i prossimi tre anni.

Convocazioni graduatorie ATA terza fascia

Anche se si viene convocati, si potrebbe non essere nominati. Infatti è prassi convocare un numero di candidati maggiore rispetto alle effettive esigenze per far fronte ad eventuali rinunce.

Visualizzazione delle tre graduatorie

Le graduatorie provinciali permanenti (24 mesi/prima fascia) vengono impiegate per le assunzioni a tempo indeterminato e le supplenze annuali e/o temporanee. Invece le graduatorie ed elenchi provinciali ad esaurimento (seconda fascia) servono alle assegnazioni di supplenze annuali e/o temporanee. Infine le graduatorie di circolo e d’istituto (terza fascia) hanno il fine di assegnare le supplenze temporanee.

Green pass prima, obbligo vaccinale poi

Il Personale Ata, come tutto il personale docente, dal prossimo anno scolastico dovrà esibire il Green Pass per avere diritto ad accedere all’istituto scolastico di riferimento. Il Green Pass è disponibile solo in caso di vaccinazione. In alternativa, è possibile esibire un tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore. Ma in questo caso va ripetuto ogni qualvolta si accede all’istituto e sono scadute le 48 ore di validità.

Il Green Pass potrebbe essere in ogni caso una soluzione transitoria, considerato che il ministro Sileri ha annunciato di voler istituire la vaccinazione obbligatoria per gli over 40, su tutto il territorio nazionale. Questo se entro il 15 settembre non si raggiungesse l’obiettivo dell’80% della popolazione vaccinata. Obiettivo al momento difficile da raggiungere. L’approvazione definitiva del vaccino Pfizer, i questo senso, costituisce un aiuto non da poco al Governo nell’ottica dell’obbligo vaccinale.