Scuola

Giorni di ferie per docenti precari a tempo determinato

Le ferie sono un diritto per tutti i lavoratori, anche per quelli che hanno firmato un contratto a tempo determinato.

Per alcuni docenti precari neo assunti non sono ancora chiare le modalità di maturazione dei giorni di ferie. Con questo articolo cercheremo di chiarirvi le idee.

Iniziamo con il rispondere al primo quesito che ci viene posto da alcuni nostri utenti: quanti giorni di ferie ho a disposizione?







Bisogna partire dal presupposto che per maturare 1 giorno di ferie è necessario aver prestato servizio per almeno 12 giorni.

A questo punto per verificare quanti giorni avete maturato, il calcolo è abbastanza facile. Contante il numero di giorni in cui siete andati a lavoro.

I docenti che hanno firmato un contratto a tempo determinato maturano in un mese 2,5 giorni di ferie.

Cambia poco per i docenti che hanno firmato un contratto a tempo indeterminato ma che hanno la cattedra da meno di 3 anni.

Questi insegnanti infatti maturano 30 giorni all’anno di ferie.





Se invece stiamo parlando di docenti che hanno firmato un contratto a tempo indeterminato ma che sono di ruolo da 3 anni e anche di più, a quel punto il numero di ferie all’anno sale a 32 giorni.

Per il personale docente assunto con contratto a tempo determinato la situazione delle ferie è abbastanza chiara.

Se l’insegnante non usufruito dei giorni di ferie che ha maturato nel corso del rapporto di lavoro, queste saranno poi liquidate al termine dell’ultimo contratto che si è andati a stipulare con l’istituto scolastico.

Inoltre la fruizione delle ferie in quei periodi di sospensione delle attività scolastiche non è obbligatoria da parte del docente.

Qualora l’insegnante non abbia usufruito di tali giornate di ferie, queste ultime vengono comunque pagate sempre al momento della scadenza del contratto di lavoro a tempo determinato.

Per essere sempre aggiornati sul mondo della scuola seguiteci sulla nostra pagina facebook.