Come scalare le Graduatorie 2017/2020 aumentando il proprio punteggio
In vista delle Graduatorie 2017/202, il docenti possono provare ad aumentare il proprio punteggio. Il modo migliore per farlo è certamente quello di ricorrere alle supplenze, brevi o lunghe. Ma è possibile anche seguire master e corsi di formazione. I punteggi conseguibili sono elencati nelle tabelle di valutazione del DM 308 del 15 maggio 2014.
A tal proposito, il MIUR ha specificato quali sono i corsi che verranno accreditati e quali punteggi comportano: ad esempio, il master universitario di I o II livello deve essere di 1500 ore e di 60 crediti.
In questo caso il docente ottiene 3 punti che gli consentono di scalare la graduatoria. Ma non solo: è possibile anche valorizzare le certificazioni informatiche con punteggio massimo di 4 punti, corsi di perfezionamento da 1 punto e certificazioni linguistiche.
Ricapitolando, è possibile migliorare il proprio punteggio in graduatoria con master di I o II livello, corsi di specializzazione, LIM, certificazioni informatiche, certificazione linguistica e corsi di perfezionamento. Esistono molte scuole che consentono di seguire i corsi online su piattaforma e-learning, il che permette di seguire il master da qualunque località, l’importante è che si abbia a disposizione una connessione internet.
Tra i master più apprezzati in sede di assunzione e di concorsi, ci sono quelli per l’insegnamento della Lingua Italiana a stranieri. Il master relativo ai BES e ai DSA sono ritenuti importanti dal sistema scolastico, e dai bandi indetti dai comuni, oltre che dalle offerte di lavoro pubblicate da associazioni e da enti educativi.