Miur: Alternanza Scuola Lavoro, dati a livello regionale
Questa nuova esperienza di Alternanza Scuola Lavoro ha coinvolto l’87,4% degli istituti scolastici italiani. Le Regioni maggiormente coinvolte in questa esperienza formativa sono state: Molise, Umbria, Emilia Romagna, Piemonte e Friuli Venezia Giulia.
Le scuole che hanno riscontrato qualche problematica si trovano nelle regioni qui di seguito elencate: Lazio, Campania, Sicilia e Abruzzo.
Ma ora vogliamo soffermarci in particolar modo sui dati che che il Miur ha pubblicato suddivisi per regioni.
Nelle scuole del Nord gli studenti coinvolti nell’Alternanza Scuola Lavoro sono stati 228.644. Stiamo parlando di alunni che fanno parte delle classi terze, quarte e quinte.
Il numero delle strutture ospitanti è stato pari a 77 mila.
All’interno delle scuole del Centro Italia gli studenti coinvolti nel progetto dell’Alternanza sono stati poco meno quelli del nord e cioè: 206.845.
Il numero delle strutture ospitanti invece cala notevolmente rispetto alle regioni del nord. Si passa infatti dai 77 mila ai 49.505.
Gli istituti scolastici delle regioni del Sud si posizionano in mezzo tra quelle del nord e quelle del centro in merito al coinvolgimento degli studenti.
Il numero di ragazzi coinvolti delle classi terze, quarte e quinte è di 217.152.
Per quanto riguarda le strutture ospitanti, qui troviamo un livello minimo di coinvolgimento.
Si parla infatti di 24.331 strutture.
Rispetto al precedente anno, la crescita maggiore è stata registrata proprio dagli istituti scolastici del sud.
Dal Ministero dell’Istruzione, dell’Unviversità e della Ricerca si legge: “Adempiendo all’obbligatorietà dell’Alternanza le Regioni del Mezzogiorno hanno fatto registrare un notevole aumento del numero e del peso relativo degli studenti che fanno Alternanza”.
Insomma le più brave sono state le scuole del sud. Si spera però che il prossimo anno oltre al numero di studenti coinvolti possano aumentare anche le strutture ospitanti.
In questo modo gli studenti possono avere un ventaglio di scelte più appetibile.
In tutta Italia il numero delle strutture che sono state coinvolte nell’Alternanza Scuola Lavoro sono 151.200. Così divise: 36% imprese, 12% nelle scuole; 8% nella pubblica amministrazione e 7% nel settore no profit.