Concorso scuola 2015: data pubblicazione bando su Gazzetta Ufficiale
Conto alla rovescia per la pubblicazione del bando relativo al concorso scuola 2015. Dalle ultime interviste rilasciate dal Miur emerge che il bando verrà pubblicato nei prossimi giorni.
Le date possibili per la pubblicazione sono ormai solo tre:
-24 novembre 2015
-27 novembre 2015
-1 dicembre 2015
Esiste dunque una possibilità concreta che il bando di concorso venga pubblicato nella giornata di oggi.
Sono tanti i docenti che attendono di capire quali saranno i requisiti d’accesso richiesti dal Miur. Nei forum di settore e all’interno dei gruppi su Facebook molti aspiranti candidati si chiedono ancora se i non abilitati potranno o meno partecipare al concorso scuola 2015.
Le recenti dichiarazioni di Stefania Giannini portano ad escludere un requisito del genere.
Mentre all’inizio dell’anno si parlava della possibilità di far accedere al concorso scuola 2015 anche i non abilitati, ora da diversi mesi quasi al 100% è stata esclusa questa possibilità.
La procedura concorsuale avrà inizio nella primavera dell’anno prossimo.
Precisiamo che il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini vuole concludere tale procedura entro settembre in modo tale da poter già immettere in ruolo una parte dei vincitori del concorso scuola 2015.
Leggi le ultime comunicazioni per i dipendenti della pubblica amministrazione sul portale del Noipa.
Leggi qui altre informazioni su cosa studiare per il concorso scuola 2016.
Per fare tutto ciò i docenti vivranno un periodo di forte stress. All’interno del bando di concorso verrà indicato il calendario con le prove scritte.
E’ chiaro che se la notizia del primo esame in primavera viene confermata all’interno del testo del bando, significa che i candidati avranno poco tempo per prepararsi e studiare.
In questo nuovo maxi concorso a cattedra viene data importanza a due materie: le lingue e l’informatica.
I candidati docenti aspiranti vincitori del concorso scuola 2015 devono quindi cimentarsi non solo con le materie della propria classe di concorso, ma dovranno anche essere competenti in informatica e in inglese.
Restiamo in attesa di leggere il bando e quindi di scoprire quali ulteriori novità arriveranno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur).